508 cpc

  • 754 Viste
  • Ultimo messaggio 27 agosto 2022
Michele8927 pubblicato 09 marzo 2021

Buongiorno,

Vi espongo il mia caso.

Tra aggiudicatario e creditore fondiario interviene un accordo ex art. 508 cpc.

La procedura si chiude con il riparto della sola cauzione, ma l'aggiudicatario non paga quanto pattuito.

Come posso muovermi per recuperare l'importo nei confronti dell'aggiudicatario?

Inoltre, il debitore esecutato rimane obbligato solo per la differenza non recuperata nella procedura esecutiva o rimane obbligata in solido con l'aggiudicatario anche per il saldo prezzo non versato?

Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 10 marzo 2021

Per rispondere all’interrogativo occorre muovere dal presupposto per cui “in tema di esecuzione forzata, il provvedimento che chiude il procedimento esecutivo, pur non avendo, per la mancanza di contenuto decisorio, efficacia di giudicato, è, tuttavia, caratterizzato da una definitività insita nella chiusura di un procedimento esplicato col rispetto delle forme atte a salvaguardare gli interessi delle parti ed incompatibile con qualsiasi sua revocabilità, in presenza di un sistema di garanzie di legalità per la soluzione di eventuali contrasti, all'interno del processo esecutivo” (Cass. Sez. 3 - ,  n. 12127 del 22/06/2020. Sulla scorta di questo principio la Corte ha affermato che  il soggetto espropriato non può esperire, dopo la chiusura del procedimento di esecuzione forzata e sul presupposto dell'illegittimità per motivi sostanziali dell'esecuzione forzata, l'azione di ripetizione di indebito contro il creditore per ottenere la restituzione di quanto costui abbia riscosso; negli stessi termini Cass. Sez. 3  n. 20994 del 23/08/2018 e Cass. Sez. 3 n. 17371 del 18/08/2011).

Applicando questi concetti al caso prospettato, riteniamo che, chiusa la procedura, ogni azione che poteva in quella sede essere fatta valere resta preclusa in via definitiva.

vincdec10 pubblicato 13 marzo 2021

Salve sempre in riferimento alla procedura soprammenizionata, di accordo  tra aggiudicatario e creditore fondiario ex art. 508 cpc. questa può relizzarsi solo quando sia interventuo un solo creditore nel procedimento esecutivo? Oppure anche in presenza di più creditori?

inexecutivis pubblicato 17 marzo 2021

l'accordo può realizzarsi anche se vi sono creditori intervenuti, i quali tuttavia non possono essere pregiudicati, per cui quanto loro dovuto in esecuzione di un ipotetico piano di riparto deve esserecomunque corrisposto.

vincdec10 pubblicato 22 marzo 2021

E quindi cosa potrebbero fare nella pratica? proporre ricorso con opposizione al piano di riparto nei confronti dell'aggiudicatario?

 

 

 

inexecutivis pubblicato 25 marzo 2021

Nella pratica potrebbero impugnare il prvvedimento con cui il giudice determina l'importo che l'aggiudicatario deve versare.

vincdec10 pubblicato 03 aprile 2021

Capisco ma se l'aggiudicatario e il creditore fossero riconducibili alla stessa persona,tale impugnazione da parte degli altri creditori potrebbe aver sempre e comunque luogo?

inexecutivis pubblicato 04 aprile 2021

certamente

vincdec10 pubblicato 03 maggio 2021

Anche Se l'aggiudicatario fosse una Reoco di orgine bancaria ed operasse per conto del creditore bancario ipotecario?

inexecutivis pubblicato 07 maggio 2021

esatto, non cambierebbe nulla

vincdec10 pubblicato 16 gennaio 2022

Buonasera.

L'accordo di cui all'art 508 cpc nel caso venga stipulato tra lo stesso creditore (banca con ipoteca di I grado ) corrispondente anche  all'aggiudicatario (cessionario del credito, società ad esso collegata) può avere luogo anche in pre asta (ciòè al di fuori della data di fisssazione della vendita  astale)?

robertomartignone pubblicato 16 gennaio 2022

Non cambia alcunchè .

inexecutivis pubblicato 19 gennaio 2022

Si, certamente. Non è necessario che esso si perfezioni dopo l'aggiudicazione. Anzi, nella prassi è normale che questo tipo di accordi preceda la vendita.

vincdec10 pubblicato 19 gennaio 2022

Capisco. Ma la società bancaria un volta subentrata nel mutuo con tale accordo potrebbe decidere di non ricorrere alla vendita giudiziaria ? Magari decidendo di porre il bene immobile in vendita con modalità alternative?

robertomartignone pubblicato 20 gennaio 2022

Potrebbe , ma difficilmente lo farà , nel dubbio provi a chiedere .

inexecutivis pubblicato 20 gennaio 2022

Non riusciamo a comprendere la domanda.

vincdec10 pubblicato 20 gennaio 2022

Mi chiedevo se la società bancaria (in particolare se fosse anche una reoco) una volta che si sia accollata il mutuo (art 508cpc) potrebbe decidere di non ricorrere alla vendita giudiziaria ? Optando per vendite alternative?

robertomartignone pubblicato 21 gennaio 2022

 Dipende dalla banca se ne ha l ' interesse o meno , in linea di principio può fatro , vedasi Unicredit e Intesa , dipende dalla convenienza .

vincdec10 pubblicato 22 gennaio 2022

E sulla base di quale norma di legge potrebbe farlo?

robertomartignone pubblicato 22 gennaio 2022

La banca come creditore procedente può chiedere l ' assegnazione del bene  : art . 588 cpc .

 

inexecutivis pubblicato 22 gennaio 2022

Ora la domanda è chiara e ci consente di dire che la banca se vuole realizzare il credito non può che agire esecutivamente sul bene, non avendo altri strumenti per procedere alla vendita dello stesso in proprio,

Mostra altri messaggi
Close