Visita Casa Asta Occupata

  • 610 Viste
  • Ultimo messaggio 03 febbraio 2019
ilcalabro69 pubblicato 18 gennaio 2019

Buona sera,

Sono interessato all'acquisto di un appartamento all'asta nella provincia di Como.

Secondo la perizia l'immobile risulta occupato dal fratello della proprietaria senza alcun titolo.

Ho richiesto a fine Dicembre una visita dell'immobile al custode attraverso il sito del tribunale senza ricevere risposta. Ho deciso quindi contattare il custode telefonicamente il quale mi ha informato che l'anziano occupante non collabora visto che la situazione e' delicata (senza specificare il motivo di tale affermazione) e che quindi probabilmente non si riuscira' a visitare l'immobile prima dell'asta.

Mi chiedo se il custode possa non mostare l'immobile e se una volta aggiudicato l'mmobile sara' difficile liberare l'appartamento visto il comportamento del proprietario e del custode?

Vi ringrazio in anticipo per la cortese risposta.

Buon fine settimana,

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 21 gennaio 2019

Ai sensi dell’art. 560, ultimo comma, c.p.c. nel testo integrato dall’art. 4, comma 1, lett. d) n. 2 del d.l. 3.5.2016, n. 59 Il giudice, con l'ordinanza di cui al terzo comma dell'articolo 569,[e cioè con l’ordinanza di vendita] stabilisce le modalità con cui il custode deve adoperarsi affinché gli interessati a presentare offerta di acquisto esaminino i beni in vendita” aggiungendo che “Gli interessati a presentare l'offerta di acquisto hanno diritto di esaminare i beni in vendita entro quindici  giorni dalla richiesta. La richiesta è formulata mediante il portale delle vendite pubbliche e non può essere resa nota a persona diversa dal custode. La disamina dei beni si svolge con modalità idonee a garantire la riservatezza dell’identità degli interessati e ad impedire che essi abbiano contatti tra loro.

Questa previsione, introdotta nel corpo dell’art. 560 c.p.c. sin dalla legge n. 80/2005 è figlia dell’idea per la quale la vendita forzata sarebbe stata tanto più efficiente quanto più avrebbe avuto la capacità di porsi sullo stesso piano delle vendite che si svolgono sul libero mercato. Sotto questo profilo, dunque, si è considerato che nelle vendite esecutive l’acquisto non potesse avvenire “a scatola chiusa”, poiché questo le avrebbe fortemente disincentivate.

La norma, pertanto, da un lato ha riconosciuto al potenziale acquirente un vero e proprio diritto di visita, e dall’altro ha imposto al custode il compito di adoperarsi affinché questo diritto possa essere esplicato.

Venendo al caso prospettato, a nostro avviso ove l'occupante non consentisse l'esercizio del diritto di visita, il Giudice dell'esecuzione può disporre che il custode sia coadiuvato dalla forza pubblica, ai sensi dell'art. 68 c.p.c.

Ciò in quanto dinanzi a comportamenti ostruzionistici (e tale è certamente quello dell'occupante che impedisca l'esercizio del diritto di visita) il Giudice dell'esecuzione potrebbe addirittura adottare immediatamente l'ordine di liberazione dell'immobile (art. 560, comma terzo, c.p.c.) e disporre la sua attuazione ai sensi dell'art. 560, comma quarto, c.p.c.

In definitiva, ad una condotta impeditiva, potrebbe addirittura reagirsi con l'emanazione dell'ordine di liberazione e quindi, siccome nel più sta il meno, la forza pubblica può certamente essere utilizzata ai più limitati fini di garantire l'esercizio del diritto di visita.

ilcalabro69 pubblicato 31 gennaio 2019

Buonasera,

Vi ringrazio per la risposta.

Oggi, dopo aver esternato la mia volonta' di presentare un'offerta per l'immobile nonostante fosse impossibile visitarlo ho ricevuto questa mail dal custode:

Buongiorno,

La presente per comunicare che l’Ill.mo Signor Giudice delle Esecuzioni Dott. ----, con provvedimento del 30/01/2019,ha sospeso le operazioni di vendita.

Pertanto non si terrà l’asta già fissata per il giorno 04/02/2019.

Al momento della fissazione di un nuovo esperimento di vendita verranno effettuate le relative pubblicazioni.

Distinti saluti.

 

Non capisco perche' l'asta sia stata sospesa e mi chiedevo se fosse possibile bloccare l'asta con cosi' poco preavviso.

 

Vi ringrazio in anticpo.

inexecutivis pubblicato 03 febbraio 2019

Non siamo affatto in grado di indicare le ragioni per cui la procedura esecutiva è stata sospesa.

La cosa è comunque possibile.

Close