versamento IVA

  • 50 Viste
  • Ultimo messaggio 09 settembre 2021
luca.minisci pubblicato 07 settembre 2021

Buongiorno,

n.q. di professionista delegato pongo il seugente quesito: immobile A3 venduto a persona fisica, debitore srl. Su mia espressa richiesta il debitore non  mi ha comunicato se le vendite sono soggette ad  IVA o al regime di esenzione ex art. 10. A mio avviso la vendita dovrebbe rientrare nel regime si esenzione.

In questa ipotesi la societa è tenuta in ogni caso ad emettere fattura? alla emissione dovrò procedere io?

grazie

inexecutivis pubblicato 09 settembre 2021

Se il debitore è titolare di partita iva e il cespite è aziendale (lo è certamente se il debitore è una società), l'operazione andrà fatturata anche se la vendita è esente da IVA.

A proposito delle modalità di emissione del documento fiscale, deve ricorrersi all’istituto della fatturazione in nome e per conto.

La possibilità per soggetti diversi dal soggetto passivo di emettere fattura per conto di quest’ultimo è prevista dall’art. 21, comma 1, d.P.R. n. 633/1972 ai sensi del quale “per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura o … ferma restando la sua responsabilità, assicura che la stessa sia emessa … per suo conto, da un terzo ….”.

Sul piano operativo la fatturazione in nome e per conto si esegue ricorrendo alla cd. fatturazione in numerazione progressiva per serie distinte, tendenzialmente ammessa nel nostro ordinamento e, dunque, numerando la fattura emessa in nome e per conto dal professionista delegato con il n. 1/serie, non seguita da altra fattura successiva, salvo ipotesi particolari, quali ad esempio la vendita a più lotti (nel qual caso seguiranno le fatture progressive n. 2/serie, n. 3/serie, ecc.). 

Tutto questo, naturalmente, dovrà avvenire secondo le regole della fatturazione elettronica.

Close