• 1,5K Viste
  • Ultimo messaggio 04 gennaio 2017
Giorgio G pubblicato 03 gennaio 2017

Buongiorno, sapete dirmi se la consegna di un immobile da parte del custode all'agiudicatario della procedura (e relativo decreto di trasferimento) deve avvenire senza alcuna utenza attiva?

Questo perchè avendo appena ricevuto le chiavi di un immobile mi sono ritrovato le utenze (gas, acqua, ecc.) ancora attive ed intestate al vecchio occupante senza titolo.

Dovrebbe essere a carico del custode la cessazione di tali utenze? (Ma mi chiedo come faccia dato che oramai sono io il proprietario dell'immobile). Il problema è anche che il precedente occupante senza titolo è sparito!!!! e non riuscirò certo a fargli disdire le utenze.

Inoltre: se l'immobile non fosse stato liberato da "cose" posso pretenderne lo sgombero, dato che non è stato fatto? O il giudice potrebbe anche (perchè così mi hanno detto) decidere di "soprassedere" e di conseguenza i nqualità di nuovo proprietario il problema passa a me... Grazie

inexecutivis pubblicato 04 gennaio 2017

Rispondiamo alla sua domanda osservando quanto segue.

La fornitura di energia o di altri servizi è del tutto svincolata dal trasferimento delle proprietà. Il contratto di fornitura è un contratto bilaterale che intercorre tra il gestore del servizio e l’utente.

Non esiste, pertanto, quale “accessorio” al trasferimento della proprietà, né un obbligo di “allaccio” né un obbligo di “disdetta”.

È chiaro che normalmente un soggetto che vende disdice i contratti per evitare di pagare per un servizio che da una certa data sarà fruito da altri.

Se, come ci sembra di capire dalla domanda, il vecchio proprietario non ha intimato disdetta (cosa che in teoria potrebbe accadere anche in occasione dei normali trasferimenti negoziali), potrà farlo lei stesso presentando al gestore del servizio la documentazione dalla quale risulti il titolo di proprietà emesso in suo favore (e cioè il decreto di trasferimento) nonché (ove il gestore la richiedesse) la condizione di occupazione senza titolo del precedente intestatario delle utenze.

 

Se questo avrà un costo, non le resta (valutando la convenienza a farlo) che agire nei confronti dell’occupante per farsi rimborsare quanto speso.

Close