Spese condominiali errate

  • 453 Viste
  • Ultimo messaggio 02 marzo 2018
plpier pubblicato 18 febbraio 2018

Buongiorno. Nel marzo 2017 ho ricevuto il decreto di trasferimento, l'amministratore mi comunicò che le spese non pagate dall'esecutato erano 400 € e le spese trimestrali per l'anno in corso erano 220 € notai (non subito)

che erano più alte della media degli altri condomini lo contattai e mi disse che erano corrette. Quest'anno febbraio 2018 scoprii per caso che il motivo era che risultavano 5 persone gli abitanti dell'appartamento cioè quelle che erano della famiglia dell'esecutato, io invece sono solo. La domanda è se mi spetta di pretendere il ricalcolo delle mie spese condominiali e la relativo rimborso attraverso il ricalcolo delle spese di questo anno.

Grazie per la risposta

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 23 febbraio 2018

Nel rispondere alla domanda occorre partire dalla lettura dell’art. 63 disp. att. c.p.c., il quale prevede che   "chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso ed a quello precedente".

Si tratta di una norma dettata dal legislatore al fine di ridurre al minimo il rischio che, avvenuto il trasferimento di proprietà della sua porzione da parte di un condomino moroso, gli altri si trovino loro malgrado a doversi far carico delle spese da lui non pagate.

La norma parla di “subentro”, e quindi opera a prescindere dalle modalità attraverso le quali la proprietà sia stata trasferita, e dunque essa si applica anche agli acquisti compiuti in sede esecutiva.

Sussistendo la responsabilità solidale dell’acquirente prevista dall’art. 63 disp. att. cod. civ., l’amministratore di condominio può anche rivolgersi direttamente all’acquirente per il pagamento di quelle spese che il venditore non ha provveduto a pagare, salvo ovviamente il diritto di rivalsa dell’acquirente per il recupero di quanto sia stato costretto a versare al condominio.

Va ancora aggiunto, e qui entriamo nello specifico della domanda formulata, che il legislatore utilizzando il termine “contributi” ha volutamente utilizzato una espressione omnicomprensiva, che abbraccia tutte le spese comunque dovute dal condomino in quanto tale, a prescindere dalla genesi dell’obbligazione pecuniaria.

Ed allora, a nostro avviso, il fatto che la genesi dell’obbligo di pagamento sia derivata dal numero dei componenti del nucleo familiare (elemento questo che evidentemente l’assemblea condominiale ha ritenuto rilevante ai fini della ripartizione degli oneri condominiali), non impedisce che rispetta ad essa sussista un vincolo di solidarietà passiva in capo all’acquirente.

plpier pubblicato 02 marzo 2018

Grazie per la risposta

 

inexecutivis pubblicato 02 marzo 2018

grazie a lei

Close