Spese cancellazione ipoteca

  • 225 Viste
  • Ultimo messaggio 04 novembre 2021
Alessandro D pubblicato 30 ottobre 2021

Buonasera, Cercherò di essere il più chiaro possibile. Mi sono aggiudicato una casa all'asta più di un anno fa e dopo lunghe peripezie sono arrivato al momento di firmare il mutuo dal notaio (la casa l'ho pagata con un fido bancario), quando mi chiama lo stesso notaio per dirmi che non sono state fatte le cancellazioni di 2 ipoteche. Bisogna cancellarle al costo di 1500 euro. Io, senza sapere né leggere né scrivere, acconsento.... poi però mi sorge il dubbio e mi vado a leggere la perizia che, tra le altre, cose scrive: VINCOLI ED ONERI GOURIDICI CHE SARANNO CANCELLATI A CURA E SPESE DELLA PROCEDURA e di seguito l'elenco delle due ipoteche. Quindi, chi deve pagare le spese, io? E se non sono io, come mi devo comportare? Qual ora dovesse essere rilevante preciso che si tratta di prima casa e che il decreto di trasferimento è stato firmato lo scorso marzo. Ringrazio in anticipo per eventuali risposte. Cordialmente, A D

inexecutivis pubblicato 04 novembre 2021

Rispondiamo all'interrogativo osservando preliminarmente che In tema di vendita forzata, il giudice dell'esecuzione (o quello delegato al fallimento) può, con proprio provvedimento, porre le spese per la cancellazione delle trascrizioni ed iscrizioni gravanti sull'immobile trasferito a carico dell'aggiudicatario, anziché a carico del debitore (o della massa fallimentare), come disposto dagli artt. 2878 cod. civ. e 586 cod. proc. civ. (nonché 105 della legge fall.), poiché il principio dell'obbligo del pagamento delle spese predette a carico del debitore (o della massa fallimentare) non può dirsi inderogabile, non essendo tale inderogabilità sancita da alcuna norma di legge, e non avendo esso ad oggetto situazioni soggettive indisponibili”. (Cass. n. 10909 del 25.7.2002)

Se dunque l’ordinanza di vendita nulla dovesse disporre in proposito, a nostro avviso esse gravano sulla procedura.

Del resto l’art. 2 D.M. Giustizia 15 ottobre 2015, n. 227 nel prevedere che siano posti a carico dell’aggiudicatario la metà del compenso relativo alla fase di trasferimento della proprietà e delle le relative spese generali, nonché le spese effettivamente sostenute per l'esecuzione delle formalità di registrazione, trascrizione e voltura catastale. Implicitamente pone a carico della massa le spese di cancellazione delle formalità pregiudizievoli.

Non resterà quindi che interpellare il professionista delegato e chiedergli formalmente di provvedere.

Close