Buon giorno, sono alla ricerca di chiarimenti in merito ad una situazione in cui mi trovo coinvolta da 15 anni.
Premessa: nel 2006 divento socia di una coop. edilizia per un immobile costruito in edilizia agevolata.
Una volta costruita la casa (palazzina di 16 appartamenti) scopriamo che il terreno su cui poggia non è stato correttamente espropriato dal comune e la coop non ha saputo del problema se non al momento della chiusura dei lavori. Attendiamo per diversi anni che la situazione di sblocchi. Chiediamo quindi alla coop. di essere svincolati dalla qualità di soci, in quanto abbiamo perso l'interesse per quella casa che non vede nemmeno arrivare le operre di urbanizzaione. La cooperativa ci nega la possibilità di essere sciolti dalla coopertativa (trovando un nuovo socio che prendesse la casa e ci restituisse gli acconti in SAL versati nel tempo). Decidiamo di andare in causa. Chiediamo di essere sciolti dalla coop per aver perso l'interesso sociale (avendo nel frattempo - dopo 8 anni - comprato un altro immobile), giustificando la richiesta con il mancato interesse e con la perdita anche dei requisiti per acquistare in edilizia agevoata, essendo ormai proprietari di altro immobile. Perdiamo la causa in primo grado e in appello (il giudice non ha ritenuto validi ne gli anni di attesa tra esproprio e upere di urbanizzazione primaria, ne la perdita dei requisiti per acquistare la prima casa in edilizia agevolata). Durante il processo (anni dopo aver noi richiesto lo scioglimento dalla cooperativa), la cooperativa accende un mutuo per il residuo capitale. Il mutuo non viene pagato nell'attesa dell'esito della causa. A luglio dell'anno scorso con l'esito negativo della sentenza di appello, risultano 20 rate trimetrali scadute. La banca ritira il mutuo, minaccia azione nei confronti della cooperativa. Ecco la domanda: LA cooperativa (essendo una società a.r.l) se gli immobili vanno all'asta (ammesso che possano essere venduti all'asta) cosa rischia? E io socio? Avendo la Coop. nel tempo versato di sua sponte delle quote per abbassare il valore capitale del mutuo, se le case vanno all'asta, puo richiederle a me, socio? Ed infine, se queste case vengono vendute all'asta,la mia qualità di socio persiste o posso ritenermi svincolato non essendoci piu l'immobilie che ad essa mi legava? In tutto questo ovviamente io so di perdere i soldi dati in acconto SAL. Puo la cooperativa richiedermi di pagare altro?
Grazie per qualunque indicazione.