RISERVA DEL GIUDICE SU DECRETO TRASFERIMENTO

  • 661 Viste
  • Ultimo messaggio 31 maggio 2021
samuele76 pubblicato 29 maggio 2021

Salve, a novembre 2020 mi sono aggiudicato un immobile libero da persone fisiche. A marzo 2021 ho saldato il prezzo e versato alla rispettiva banca il credito. Chiamato il notaio delegato per aggiornamenti sulla procedura e quindi sullo sviluppo del decreto di trasferimento, mi viene detto di aspettare perché la tempistica dipende dal carico di lavoro dei vari tribunali. Ad oggi scopro , tramite un Avvocato personale che il debitore ha fatto opposizione sull' immobile, a parer mio facendo ostruzionismo, e che il Giudice si riserva dalla decisione! Dico io, è possibile che un onesto cittadino si toglie dalle tasche una consistente somma di denaro senza che usufruisca del bene in oggetto ?? Quesito: Come posso fare a richiedere il rimborso del saldo prezzo e varie spese visto che non ci sto a questi giochetti burocratici ?? Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 29 maggio 2021

Purtroppo intervenuta l'aggiudicazione non si può tornare indietro. Le regole prevedono che l'opposizione del debitore (prevista dalal legge) debba essere valutata dal giudice, il quale è tenuto ad esaminarla. Non resta che attendere. Al limite si potrebbe depositare una memoria in cui si rappresenta che l'ìopposizione del debitore è pretestuaosa.

robertomartignone pubblicato 29 maggio 2021

Non può fare nulla tranne ciò che Le ha suggerito l ' esperto del forum , prima di partecipare ad un ' asta è necessario essere consapevoli della tipologia di procedura in cui ci si va ad inserire . Non sono vendite normali da libero mercato ma , sottostanno a leggi e dettami del codice civile  e soprattutto del codice di procedura civile . 

samuele76 pubblicato 29 maggio 2021

Quindi in sintesi devo aspettare sapendo di non disporre del mio denaro guadagnato dopo tanti sacrifici! Non vedo corretto, mettere all asta degli immobili se poi il debitore può fare il furbo ugualmente con questi trucchetti !! Tanto vale ,non mettere all' asta tali immobili e mettere in difficoltà chi non ha nessuna colpa !! Meccanismo disonesto a parer mio, grazie per le risposte e le delucidazioni, anche se speravo in una giustizia diversa !!Grazie per l ' attenzione

robertomartignone pubblicato 29 maggio 2021

Non è questione di giustizia , probabile che lei avrà l ' immobile deve solo aspettare capita spesso che l ' esecutato faccia opposizione è un suo diritto , non è un trucco , ripeto non è come comprare casa nel libero mercato .

samuele76 pubblicato 29 maggio 2021

Ha ragione, forse sono solo pessimista ! Aspettiamo

Butler pubblicato 30 maggio 2021

E' un suo diritto ma perchè si aspetta il saldo del prezzo per ricorrere? Ed il giudice perchè non scioglie velocemente il dilemma? Di quale tribunale stiamo parlando? Da questo intoppo l'unica favorita è la banca creditrice, come al solito.

robertomartignone pubblicato 30 maggio 2021

Mi spiace ma sta dicendo frasi in libertà , si legga il codice prima di scrivere e non facciamo del forum una " bagarre"

inexecutivis pubblicato 31 maggio 2021

Purtroppo (ma anche per fortuna) il codice prevede norme che consentono alle parti di un processo di contestarne la regolarità.

Sono norme che esistono nei codici di tutti i paesi evoluti, e rispondono a principi di democrazia e civiltà.

Purtroppo i nobili propositi che queste norme presidiano a volte sono strumentalizzate per ragioni che nobili non sono, ma questo è sostanzialmente inevitabile.

Certamente occorrerebbe un giudice che si pronunci velocemente rispetto a queste questioni ma, come abbiamo detto più volte in questo forum, l’europa ha più volte documentato che i magistrati italiani pur essendo i più produttivi, sono quelli gravati da un carico di lavoro neppure paragonabile con quello dei loro colleghi europei. Risultato: giustizia non adeguata ai tempi che il cittadino si aspetta.

Quello che aiuterebbe nel nostro paese potrebbe essere una maggiore etica del diritto, intesa come uso leale (e quindi non defatigatorio) degli strumenti processuali.

Butler pubblicato 31 maggio 2021

Trovo molto equilibrate le vostre considerazioni e non capisco chi farebbe "bagarre" visto che è chiarissima la situazione che l'unico che trae vantaggio da questa situazione è la banca creditrice che ha incassato il saldo. Diverso sarebbe stato se si aspettava il giudizio prima di far saldare l'intero importo.

robertomartignone pubblicato 31 maggio 2021

Lo prevede e sancisce il codice ., a meno di tornare al medioevo 

samuele76 pubblicato 31 maggio 2021

Perfetto, hai capito perfettamente il mio discorso a prescindere dai regolamenti che ho compreso!! Sarebbe più giusto a mio parere, visto che la libertà di parola ancora esiste, che si trattenessero solo la cauzione e il saldo si versi ottenuto il decreto di trasferimento !! Ci sono casi che ho letto, che hanno atteso pure 2 anni facendo queste opposizioni pretestuose e come dici tu ,l unica beneficiaria è la banca creditrice !! Al mio danno economico, ci pensa qualcuno ?? Comunque grazie dei commenti, che trovo tutti utili, senza fare nessuna bagarre, termine che trovo esagerato

robertomartignone pubblicato 31 maggio 2021

Purtroppo ci si avvicina al mondo delle aste immobiliari , pensando come se  fosse il mercato libero , ma non lo è . Ci sono procedure precise e garantiste che sarebbe bene conoscere prima di intraprendere un percorso del genere , soprattutto i tempi non sono brevi e l ' esecutato ha tutto il diritto di fare opposizione nei tempi e nei modi che prevede il codice . Ultima cosa la somma incassata non viene data subito al creditore .....giace sul conto della procedura anche per parecchi mesi fino a che stabilito il riparto tra i creditori il giudice fisserà giusta udienza . Comunque è comprensibile il rammarico ma vedrà che si risolverà nel migliore dei modi in breve tempo , la maggior parte delle opposizioni degli esecutati sono prive di fondamento . Mi auguro di essere stato chiaro nel concetto e nei passaggi procedurali che ho espresso .

Close