inexecutivis
pubblicato
08 agosto 2020
- Ultima modifica 08 agosto 2020
Se ha già ricevuto il decreto di trasferimento vuol dire che tutte le spese ad esso relative e gravanti sull’aggiudicatario (imposta di registro, ipotecaria e catastale, oltre, in alcuni casi, alle spese di cancellazione delle formalità pregiudizievoli) sono state versate.
Dunque il professionista delegato è in grado di eseguire assai agevolmente il calcolo di quanto le deve essere restituito.
L’unico margine di incertezza potrebbe essere determinato dalla quota parte di compenso del professionista delegato che deve essere posta a carico dell’aggiudicatario ai sensi dell’art. 2 D.M. Giustizia 15 ottobre 2015, n. 227, il quale appunto prevede che siano posti a carico dell’aggiudicatario la metà del compenso relativo alla fase di trasferimento della proprietà e delle le relative spese generali, nonché le spese effettivamente sostenute per l'esecuzione delle formalità di registrazione, trascrizione e voltura catastale.
Orbene, poiché il compenso spettante al professionista delegato viene liquidato dal Giudice ai sensi dell’art. 179 bis, comma 2 disp. att. c.p.c., (il quale così recita: “Il compenso dovuto al professionista è liquidato dal giudice dell'esecuzione con specifica determinazione della parte riguardante le operazioni di vendita e le successive che sono poste a carico dell'aggiudicatario. Il provvedimento di liquidazione del compenso costituisce titolo esecutivo”), fino a quando il decreto di liquidazione non verrà emesso il professionista delegato non è in grado di conoscere qual è l’importo a lui dovuto dall’aggiudicatario.
Orbene, posto che, da quanto ci sembra di capire dal tenore della domanda, la procedura è approdata alla fase della distribuzione del ricavato, non crediamo che vi sia da attendere ancora molto. Le suggeriamo di chiedere al delegato se il decreto di cui all’art. 179 citato è stato già emesso o meno.