Rilascio decreto di trasferiemento

  • 280 Viste
  • Ultimo messaggio 16 maggio 2017
lino0208 pubblicato 13 maggio 2017

 

Mi sono aggiudicato un'immobile all’asta il 16/12/2016 ed il 31/03/17 ho pagato il saldo. Il 12/05 ho chiamato il notaio delegato per avere, se fosse stato già emesso, una copia del decreto di trasferimento o un qualsiasi “atto” che “certificasse” chi fosse il nuovo proprietario. Il notaio delegato mi ha detto che il decreto era stato emesso all’inizio di aprile e che lui non era autorizzato a consegnarmi nulla e che se volevo una copia del decreto di trasferimento dovevo recarmi presso la cancelleria del tribunale.  Tuttavia, a titolo di cortesia, mi avrebbe inviato una copia della bozza (!!!!) del decreto di trasferimento. Vi chiedo, ma il notaio delegato alla vendita non avrebbe dovuto “notificarmi” il decreto di trasferimento o comunicarmi quanto meno l’emissione del decreto di trasferimento? E’ vera, inoltre, l’affermazione che per avere una copia del decreto di trasferimento debba obbligatoriamente recarmi in cancelleria (che è distante circa 45 minuti di auto da dove abito) così come per avere un qualsiasi “documento” che è stato predisposto dal notaio delegato alla vendita?

 

inexecutivis pubblicato 16 maggio 2017

Ai sensi dell’art. 591 bis, comma terzo, n.11, c.p.c., il professionista delegato provvede “alla esecuzione delle formalità di registrazione, trascrizione e voltura catastale del decreto di trasferimento, alla comunicazione dello stesso a pubbliche amministrazioni negli stessi casi previsti per le comunicazioni di atti volontari di trasferimento nonché all'espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento pronunciato dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 586”;

L’ottavo comma della medesima disposizione, prevede poi che “il professionista delegato predispone il decreto di trasferimento e trasmette senza indugio al giudice dell'esecuzione il fascicolo. Al decreto, se previsto dalla legge, deve essere allegato il certificato di destinazione urbanistica dell'immobile quale risultante dal fascicolo processuale. Il professionista delegato provvede alla trasmissione del fascicolo al giudice dell'esecuzione nel caso in cui non faccia luogo all'assegnazione o ad ulteriori incanti ai sensi dell'articolo 591”.

Come si vede, nessuna delle due previsioni che abbiamo richiamato dispone che il professionista delegato debba provvedere alla comunicazione del decreto di trasferimento.

Cionondimeno, riteniamo che questo obbligo sia ricavabile, aliude.

Invero, costituiscono principi generale dell’ordinamento quelli secondo cui le obbligazioni debbono essere adempiute secondo buona fede (art. 1375 c.c.) e con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1176 c.c.).

La buona fede rappresenta uno dei principi portanti dell’ordinamento, principio qualificato in dottrina come principio di ordine pubblico.

Nell’adempimento delle obbligazioni la buona fede si impone quale obbligo di salvaguardia, prescrivendo alle parti di agire in modo da preservare integri gli interessi dell’altra. Questo impegno di solidarietà, che si proietta al di là di quanto specificatamente previsto nel contratto, trova un limite nell’interesse del soggetto che è chiamato ad adempiere. Questi, cioè, è tenuto a far salvo l’interesse altrui ma non fino al punto di subire un apprezzabile sacrificio, personale o economico.

In questi termini si è detto che la buona fede identifica l’obbligo di ciascuna parte di salvaguardare l’utilità dell’altra nei limiti in cui ciò non comporti un apprezzabile sacrificio.

La stessa giurisprudenza della Corte di Cassazione, ha fatto propri questi concetti, affermando che “L'obbligo di buona fede oggettiva o correttezza costituisce un autonomo dovere giuridico, espressione di un generale principio di solidarietà sociale, applicabile in ambito contrattuale ed extracontrattuale, che impone di mantenere, nei rapporti della vita di relazione, un comportamento leale (specificantesi in obblighi di informazione e di avviso) nonché volto alla salvaguardia dell'utilità altrui, nei limiti dell'apprezzabile sacrificio” (Cass. Sez. 3, n. 3462 del 15/02/2007).

 

Traslando questi concetti al caso di specie, riteniamo che, in base al principio di buona fede, il professionista delegato abbia quanto meno l’obbligo di comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta adozione del decreto di trasferimento. Si tratta di una notizia che il delegato deve acquisire per ragioni del suo ufficio e che può comunicare senza nessuno sforzo all’aggiudicatario, evitandogli continue richieste in cancelleria.

Close