richiesta aiuto- urgente

  • 205 Viste
  • Ultimo messaggio 31 dicembre 2021
ottovolteotto pubblicato 29 dicembre 2021

Buongiorno, grazie per le Vostre cortesi delucidazioni , desidero però porre un quesito: l’asta che ha oggetto la mia prima casa ha avuto luogo il 30/09/2021 quando invece il mio avvocato mi aveva comunicato a mezzo email la conferma che le aste sulla prima casa erano sospese fino a quella data ( in seguito alla proroga del decreto legge 54ter del 2020 che poi è divenuto legge ) . perdonate ma non sono avvocato e mi scuso anticipatamente se non uso il linguaggio adeguato . Ho quindi l’impressione che la decisione del giudice di svolgere l’asta proprio in quella data sia stato un abuso di potere/sopruso .

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
ottovolteotto pubblicato 29 dicembre 2021

Vorrei inoltre sapere se è legale fornire un nominativo relativamente all’aggiudicazione quando poi invece ho riscontrato che sul decreto di trasferimento l’acquisto all’asta è stato fatto da una persona con un nominativo differente

ottovolteotto pubblicato 29 dicembre 2021

Ultima domanda: vorrei ricorrere in Cassazione perché ritengo che non si sia rispettata la legge relativamente alla data in cui ha avuto luogo l’asta ( 30/09/2021 ) . Posso ricorrere in Cassazione ?

robertomartignone pubblicato 29 dicembre 2021

Erano sospese le procedure di liberazione immobile , non il procedimento d ' asta , il Suo legale Le dato un ' informazione errata o forse non vi siete capiti . Per quanto riguarda il nominativo di chi si è aggiudicato l ' asta basta verificare in cancelleria il fascicolo che riporta tutte le operazioni di vendita relative al bene . 

inexecutivis pubblicato 31 dicembre 2021

Le vendite della casa abitata erano sospese fino al 30 giugno. La sospensione fino al 30 settembre reguardava le esecuzioni per rilascio. Quanto al nominativo dell'aggiudicatario, riteniamo che lo stesso debba rimanere segreto fino al momento di versamento del saldo o fino alla data di scadenza del relativo termine.

Close