Buon pomeriggio,

in data 29/06 mi sono aggiudicato un appartamento tramite asta asincrona senza incanto secondo procedura di sovraindebitamento. Siccome ho ricevuto e sto ricevendo supporto nullo dal delegato alla vendita, chiedo cortesemente il vostro aiuto per meglio comprendere alcuni punti:

1. Successivamente all'assegnazione, quali documenti deve produrre il delegato alla vendita e in quali tempistiche? Sotto mia esplicita richiesta, mi e' stato fornito il verbale di aggiudicazione per inizare le pratiche di mutuo, ma non so cosa altro aspettarmi. Ho chiesto al delegato alla vendita un documento che attestasse il rendiconto (restante per il saldo, compensi, e altro) ma ad oggi, due settimane dopo l'aggiudicazione, ancora non ho ricevuto risposta. Daltronde, nell'avviso (abbastanza scarno), e' scritto che il conto corrente per il saldo e' differente dal conto della cauzione ed e' indicato che il delegato alla vendita lo comunichera' all'assegnatario. Anche questa informazione, purtroppo, non mi e' stata riferita nonostante mia esplicita richiesta.

2. Come funziona per il decreto di trasferimento e quali sono le tempistiche? Stando all'ordinanza, cito "Si potrebbe rendere necessario disporre la nomina di un professionista che si occupi delle trascrizioni immobiliari mentre la scrivente essendo iscritta nella lista dei DELEGATI ALLA VENDITA potrà occuparsi personalmente della vendita dell’immobile secondo le linee guida del Tribunale di XXX ad essi dedicate." Ho parlato con il mio notaio di fiducia, e mi ha informato che lui non puo' procedere alla trascrizione, perche' e' nelle competenze del delegato alla vendita produrre la bozza del decreto di trasferimento e sottoporla a firma del Giudice. Quindi al momento sono nel mezzo e non so come procedere.

Cito la ripsosta del delegato alla vendita "Nell'atto notarile [redatto dal notaio di fiducia, ndr] dovranno essere analiticamente indicati i gravami da cancellare e la prova di esistenza di tali gravami. Successivamente, previo deposito dell'atto notarile e prova pagamento saldo prezzo sarà richiesta la cancellazione dei gravami ex art. 108 lf"

3. A quanto ammonta il compenso del delegato alla vendita e dove va versato? Leggevo che per importi inferiori a 100k, il delegato puo' chiedere all'assegnatario un corrispettivo di 550 euro + IVA, ma questi erano dovuti proprio perche' si faceva carico del decreto di trasferimento. Ora mi chiedo, se dovro' pagare la parcella al mio notaio di fiducia, devo comunque pagare il corrispettivo al delegato alla vendita?

4. Off topic: prima dell'asta avevo chiesto al delegato alla vendita supporto per presentare l'offerta telematica. Mi aspettavo mi mettesse in contatto con il servizio gratuito offerto dal tribunale, invece mi ha messo in contatto con lo studio che sta gestendo la pratica che, sotto compenso, mi avrebbe seguito nel procedimento. Mi chiedevo se questo fosse legale.

Mi scuso per esser stato prolisso, ho cercato di essere il piu' chiaro ed esaustivo possibile. Ringrazio chiunque riesca ad intervenire e a chiarire i miei punti.

Cordialmente