prima casa imposta di registro diverse pertinenze

  • 90 Viste
  • Ultimo messaggio 14 maggio 2018
2112 pubblicato 12 maggio 2018

vorrei partecipare ad un asta, unico lotto, con piu particelle e diverse categorie catastali.

nello specifico catastalmente risulta: un A2,  due C2, e due terreni ( questi ultimi con un basso valore catastale)

in realtà uno dei due depositi  categoria catastale C2 sarebbe il piano terra della casa accatastato però come C2, ma c'è già un istanza di condono per cambio di destinazione d'uso da C2 ad A2.

potrei chiedere i benefici prima casa, e mi converrebbe, penso, pagare sul prezzo di aggiudicazione in quanto abbastanza piu basso rispetto a quello risultante come  valore catastale, ed andrei  a risparmiare circa 2000,00 euro di tassazione rispetto all'applicazione del criterio prezzo-valore.

La domanda sarebbe questa:

poichè le agevolazioni prima casa possono applicarsi solo alla casa ed alle pertinenze una per ciascuna categoria , come si andrebbe a determinare la base imponibile per le pertinenze per cui non è applicabile l'agevolazione prima casa, visto che il lotto è unico? cioè come l'agenzia delle entrate potrà determinare il valore delle altre pertinenze ( non agevolabili) che deve poi essere detratto dal prezzo complessivo di aggiudicazione per evitare una doppia tassazione? 

grazie

 

inexecutivis pubblicato 14 maggio 2018

Rispondiamo alla domanda osservando preliminarmente che ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 26/04/1986, n. 131 (Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro) la base imponibile è costituita, per gli atti a titolo oneroso, dal valore del bene, mentre per i trasferimenti che avvengono in sede esecutiva essa è costituita, ai sensi del successivo art. 44, dal prezzo di aggiudicazione.

Orbene, fatta questa premessa, il criterio da applicare al caso di specie dovrebbe essere il seguente. Si determina, per ogni particella, il valore attribuito in perizia e su quel valore si applicano i ribassi compiuti in sede di vendita per effetto di eventuali aste deserte. In questo modo si saprà qual è stato il prezzo base della singola particella in occasione della vendita in cui è avvenuta l’aggiudicazione.

A quell’importo si applica l’imposta di registro. Diversamente, non potrà che aversi riguardo alla rendita catastale rivalutata secondo gli ordinari meccanismi del prezzo valore.

Close