Quesiti:
1) In caso di vendita non esperita per mancanza di offerte o in cui a seguito della gara fra le offerte, la migliore offerta fosse sempre inferiore al prezzo base d'asta e vi fossero due istanze di assegnazione,come procede il giudice/notaio delegato? a chi assegna? è prevista una gara fra gli istanti d'assegnazione?
inoltre
2) Nel caso in cui la somma delle spese di esecuzione e dei crediti aventi diritto di prelazione anteriore al credito dell'istante l'assegnazione fosse superiore al prezzo di base d'asta, quanto deve offrire l'istante d'assegnazione per vedersi accolta l'istanza?
3) il diritto di prelazione anteriore coincide con il grado di privilegio o all'interno di uno stesso grado di privilegio esiste una temporalità da seguire, in capo ai creditori di pari grado, nel piano di distribuzione derivante dalla vendita all'asta?
4) in caso di assegnazione il piano di distribuzione quali regole segue? le medesime di quelle a seguito della vendita all'asta?
5) Infine, il giudice/notaio delegato è tenuto a comunicare ai partecipanti all'asta l'esistenza di istanze d'assegnazione? prima o dopo la gara? e se lo facesse prima della gara, comunica anche la relativa offerta dell'istante d'assegnazione? così da permettere a chi partecipa all'asta di fare un'offerta superiore a quella dell'/degli istanti d'assegnazione?