Ordine di liberazione

  • 327 Viste
  • Ultimo messaggio 23 aprile 2022
alexalex pubblicato 14 aprile 2022

Salve, sono in possesso del decreto di trasferimento nella quale è anche scritto: “il giudice dell’esecuzione ingiunge ai debitori …ed a qualunque terzo, mero detentore, fermo restando L art 2923 c.c., di lasciare l’immobile libero da persone e cose, immediatamente nella piena disponibilità degli acquirenti. Ad istanza della parte acquirente, il presente decreto potrà essere attuato dal Custode Giudiziario, senza L’osservanza delle prescrizioni di cui all’art. 605 e segg. c.p.c., con autorizzazione ad avvalersi della Forza Pubblica e di eventuali Ausiliari”.

La casa è occupata ed io ho necessità di trasferirmi il prima possibile, cosa prevede quanto scritto dal giudice? Devo parlare col Custode Giudiziario affinché liberi immediatamente l’immobile o c’è un minimo di legge?..10 giorni? 30 gg? Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
alexalex pubblicato 14 aprile 2022

A completezza delle informazioni di cui sopra, ho già fatto la richiesta di liberazione immobile prima del decreto

robertomartignone pubblicato 14 aprile 2022

 Che a Lei l ' immobile deve pervenire libero , ne parli con il custode , tenendo presente che la tempistica non è detto sia veloce , una cosa è la teoria un ' altra la pratica .

inexecutivis pubblicato 15 aprile 2022

Riteniamo che, chiesta la liberazione, il custode debba provvedre.

alexalex pubblicato 15 aprile 2022

Ma il custode può liberarla immediatamente o deve dare un minimo di tempo agli esecutati? Mi stanno dicendo chi 30 gg (il delegato) chi non meno di 10… Se il custode da un termine “x” per lo sgombero e a scadenza di questo termine l’immobile è ancora occupato, la fase successiva è andare con la forza pubblica?

robertomartignone pubblicato 15 aprile 2022

Per forza 

inexecutivis pubblicato 23 aprile 2022

esatto

alexalex pubblicato 23 aprile 2022

Ho parlato con il custode, ha inviato la raccomandata e mi ha detto che ci vogliono 25 o 30 giorni, se poi chi occupa la casa non va via, il custode invia una nuovo avviso di sgombero e gli occupanti hanno una “proroga” di ulteriori 30 giorni e solo in caso di un nuovo rifiuto allo sgombero si muovono con le forze dell’ordine. C’è sempre tanta fumosità in queste procedure…troppa! Ma se il giudice ha scritto “immediatamente” io voglio capire ma il custode ha tutta questa “libertà” di movimento? La decisione di un giudice non conta nulla?

robertomartignone pubblicato 23 aprile 2022

La procedura è corretta , i tempi prospettati sono quelli , il fatto che il GE abbia scritto immediatamente non deve indurre in equivoco del resto al terzo rifiuto ci sarà l ' eventuale utilizzo della forza pubblica 

inexecutivis pubblicato 23 aprile 2022

Questi rinvii sono ingiustificati, a meno che il giudice non abbia disposto in questi remini. Purtroppo questi ritardi sono l'effetto della ritrosia del custode, e di chi è chiamato ad intervenire, ad usare le maniere forti. Atteggiamenti comprensibili sul piano umano ma errati e non giustificati sul piano giuridico.

robertomartignone pubblicato 23 aprile 2022

Lascerei perdere il lato giuridico che non giustifica una liberazione di questo tipo in 24/48 ore con la forza , alla luce anche dei carichi di lavoro dei tribunali . Situazione che richiede un tempo tecnico 

Close