Mancata visita immobile

  • 236 Viste
  • Ultimo messaggio 19 novembre 2021
robertomartignone pubblicato 18 novembre 2021

 Non ho potuto visitare un immobile costituito da 6 alloggi + 4 garage + locale commerciale + relative pertinenze con ampio giardino . In pratica un piccolo condominio anche se di fatto non costituito . Tutto libero . Ho fatto regolare prenotazione e NON sono stato contattato , ho sollecitato non riuscendo a parlare con il custode , ma un " collega" di studio mi ha riferito che non ci sarebbero stati partecipanti ..

Vado sul sito e l ' immobile risulta venduto ...a prezzo stracciato , mando email per chiarimenti citando espressamente il contenuto dell ' art.560 non ottengo risposta scritta , ma una telefonata di scuse dal delegato mai sentito prima ..piuttosto preoccupato . 

La " cosa " non mi convince , sebbene possa essere stata una distrazione la trovo grave , visto il prezzo irrisorio di aggiudicazione a discapito della procedura . Domanda alla luce dell ' art. 560 cpc è possibile inficiare l ' asta ? e in che modo ? Nella vicenda vedo anche l ' applicazione del 388 cp o sbaglio ? 

Se ci fosse stato il rilancio di un 1/5 come anni fa lo avrei fatto ..

Chiedo all ' esperto un parere prima di muovermi .

 

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 18 novembre 2021

Il nostro suggerimento è quello di impugnare il verbale di aggiudicazione a norma dell'art. 591-ter cpc, avendo cura di dimostrare di aver tempestivamente richiesto di poter esercitare il diritto di visita del bene. Se poi l'ordinanza di vendita dovesse aver prescritto peculiari modalità di prenotazione del diritto di visita è bene accertare di averle rispettate.

inexecutivis pubblicato 18 novembre 2021

Quanto alla resposnabilità penale ex art. 388, comma quinto, c.p., (a mente del quale Il custode di una cosa sottoposta a pignoramento ovvero a sequestro giudiziario o conservativo che indebitamente rifiuta, omette o ritarda un atto dell'ufficio è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a cinquecentosedici euro”) osserviamo che essa non può essere esclusa ma nemmeno affermata, nel sendo che occorrerebbe verificare se si sia trattato di una svista (nel qual caso non vi sarebbe responsabilità penale) oppure di una omissione consapevole.

robertomartignone pubblicato 18 novembre 2021

Vi ringrazio per la solerzia , non entro nei particolari per un eventuale responsabiltà penale che ritengo esserci , piuttosto Vi risultano casi similari di annullamento asta ? Lo chiedo perchè non mi risulta alcuna ordinanza in merito  . Per l ' opposizione del verbale sono 20 giorni di tempo o no ? 

marz pubblicato 19 novembre 2021

Mi dispiace dell'accaduto, spero riesca a far valere le sue ragioni anche a nome di tutti i cittadini che partecipano in modo onesto alle aste

inexecutivis pubblicato 19 novembre 2021

Non conosciamo pronunce che abbiano affrontato ex professo il tema.

Quanto al termine, a nostro avviso (argomentando sulla scorta di quanto affermato da Cass. sez. 3, 18 aprile 2011, n, 8864) il reclamo potrà essere dispiegato fino al momento in cui il provvedimento di aggiudicazione avrà avuto esecuzione, vale a dire fino al momento in cui sarà adottato il decreto di trasferimento (verosimilmente primo atto del Giudice successivo all’aggiudicazione), avverso il quale potrà a sua volta essere proposta opposizione ex art. 617.

robertomartignone pubblicato 19 novembre 2021

Vi ringrazio , come sempre esaustivi e molto competenti !

inexecutivis pubblicato 19 novembre 2021

Grazie a lei!

Close