Mancata indicazione del regime fiscale a cui è sottoposta la vendita

  • 289 Viste
  • Ultimo messaggio 14 gennaio 2022
ardigan pubblicato 07 gennaio 2022

Spett.le Inexecutivis

E' leggittimo non specificare in avviso o nel bando in caso di fallimento,il regime fiscale a cui è sottoposta la vendita??

E leggittimato,il potenziale aggiudicatario,a conoscere preventivamente,se dovrà pagare l'IVA o l'imposta di regitro sull'acquisto? se il debitore sia o meno un'impresa etc....

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 07 gennaio 2022

Rispondiamo all’interrogativo osservando che purtroppo esiste un vuoto normativo che rende incerta la questione.

Invero, occorre muovere dal presupposto per la disciplina fiscale del decreto di trasferimento non è un contenuto obbligatorio dell’avviso di vendita, secondo quanto previsto dall’art. 570 c.p.c..

Quanto all’IVA (che è il caso più importante) osserviamo che, come noto, ai sensi dell’art. 10 primo comma, n. 8-bis) ed 8-ter, del d.P.R. n. 633 del 1972 vi sono casi in cui il cedente può optare per l'imposizione IVA del trasferimento immobiliare.

A mente della norma appena citata, l’opzione deve essere esercitata dal cedente, nell’atto di cessione. Si tratta, all’evidenza, di una norma coniata con lo sguardo rivolto verso le transazioni negoziali, sebbene sia ormai noto che anche i trasferimenti che avvengono in sede esecutiva si qualificano, sotto il profilo fiscale, come “cessioni”, sicché soggiacciono al regime tributario per esse individuato dal legislatore (Che anche il trasferimento del bene compiuto nell’ambito di una procedura esecutiva sconti l’IVA è opinione pacifica in giurisprudenza, laddove si è affermato che La vendita in sede di esecuzione forzata di un bene facente parte di un’azienda va assoggettata all’IVA (ed alla imposta fissa di registro), atteso che l’art. 2 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, definisce al primo comma come cessioni di beni soggette ad IVA gli “atti a titolo oneroso che importano il trasferimento di proprietà”, adottati nell’esercizio di impresa, senza distinzione tra la natura volontaria o coattiva del trasferimento”. Cass. civ., sez. V, 7 luglio 2006, n. 15570).

Traslando questi concetti in sede esecutiva e concorsuale (dove evidentemente per atto di cessione deve intendersi il decreto di trasferimento) si potrebbe ritenere che il debitore esecutato (o il curatore) abbia la possibilità di esercitare questa facoltà fino a quel momento.

Ciò, tuttavia, inevitabilmente crea un margine di incertezza in punto di determinazione del prezzo di aggiudicazione e quindi di costo complessivo della vendita.

Si tratta di un problema che in ambito negoziale chiaramente non si pone, poiché durante le trattative alienante ed acquirente durante le trattative concordano i termini del sinallagma, sicché l’atto di cessione consacra una intesa ovviamente già intervenuta.

In sede esecutiva e fallimentare, invece, entrano in conflitto due contrapposti interessi: da un lato quello del debitore (e del curatore) di scegliere se assoggettare o meno la cessione al regime opzionale dell’IVA, e dall’altro quello della procedura a predeterminare in modo quanto più chiaro possibile i termini della vendita, al fine di evitare incertezze tra i potenziali offerenti. Si tratta, com’è facile intuire, di un interesse giammai fine a sé stesso, ma funzionale a consentire la migliore collocazione del bene pignorato sul mercato,

Così prospettati i termini della questione, la sintesi delle antagoniste esigenze può essere trovata anticipando al momento della pubblicazione dell’avviso di vendita il termine ultimo in cui rimettere al debitore (o al curatore) la facoltà di scelta. Questa soluzione, infatti, se consente di perseguire l’obiettivo di eliminare l’alea rappresentata dal costo delle imposte gravanti sul decreto, dall’altro non pregiudica il debitore (o il curatore), poiché gli consente comunque di esercitare il proprio diritto potestativo. Né si può ragionevolmente sostenere che questo pregiudica la posizione del debitore esecutato o del curatore più di quanto non accada nelle ordinarie transazioni commerciali: è infatti sufficiente osservare che anche in ambito negoziale il venditore non può “tacere” in merito alla opzione iva fino al momento di stipula dell’atto (poiché evidentemente se così fosse l’acquirente potrebbe rifiutarsi di concludere l’affare), e che comunque si tratterebbe di un sacrificio (ove in ipotesi di questo si trattasse) che trova giustificazione nel superiore interesse, di rilievo pubblicistico, alla trasparenza della vendita ed al contenimento dei tempi della procedura.

Concludiamo quindi osservando che se è innegabile che il potenziale offerente ha il diritto di conoscere il regime fiscale della vendita, le norme attuali rendono potenzialmente difficile acquisire questa informazione.

ardigan pubblicato 07 gennaio 2022

Dunque,sulla scorta della Vs risposta,e più precisamente di quanto segue "la sintesi delle antagoniste esigenze può essere trovata anticipando al momento della pubblicazione dell’avviso di vendita il termine ultimo in cui rimettere al debitore (o al curatore) la facoltà di scelta"

Quest'ultima parrebbe essere una ipotesi e non un obbligo(se non ho capito male) ragion per cui,qualora nulla fosse specificato, sulla sollecitazione da parte del potenziale aggiudicatario verso il delegato(o curatore-che in questo caso presumibilmente dovrebbe già sapere.....) di richiedere ufficialmente al debitore di pronunciarsi in merito..,come dovrebbe comportarsi il professionista preposto qualora non ricevesse alcuna risposta ? pacificamente potrebbe escludersi in automatico l'appicazione dell'IVA ?

Una sorta di silenzio assenzo diciamo....o rimane comunue possibilità di pronunciarsi sono al momento della definizione dell'atto di cessione?

inexecutivis pubblicato 09 gennaio 2022

Nei casi in cui  ai sensi dell’art. 10 primo comma, n. 8-bis) ed 8-ter, del d.P.R. n. 633 del 1972 la vendita è soggetta ad iva previo esercizio della relativa opzione da parte del venditore, è evidente che se questi nulla dice, si applicherà l'imposta di registro.

ardigan pubblicato 10 gennaio 2022

Ok tutto chiaro,rimane ancora solo un dubbio...,l'eventuale inerzia nell'esercitare l'opzione si esaurisce sempre sino al momento di stipula dell’atto o la mancata risposta al sollecito del delegato pone quest'ultimo nella posizione(entro magari un tot di giorni) di poter ritenere ufficialmente decaduto colui il quale vanti la possibilità di esercitare l'opzione?

grazie

inexecutivis pubblicato 11 gennaio 2022

 Come abbiamo detto, la norma consente l'esercizio dell'opzione IVA sino al momento della stipula, L'applicazione di questa norma alla vendita coattiva ci fa peferire invece l'idea che debba essere assegnato all'esecutato un termine congruo, decorso il quale il diritto di esercitare l'opzione IVA viene meno.

ardigan pubblicato 12 gennaio 2022

Ok,dunque bisogna capire se sia stato assegnato o meno un termine.

Vi ringrazio per le risposte

inexecutivis pubblicato 14 gennaio 2022

Esatto. Grazie a lei!

Close