liberazione immobile

  • 666 Viste
  • Ultimo messaggio 10 agosto 2017
gabriele pubblicato 07 agosto 2017

Buongiorno,                                                                                                                                                                       a dicembre 2016 mi sono aggiudicato una casa all'asta. Il decreto di trasferimeno è stato fatto ad aprile 2017. Il custode ha presentato istanza al giudice per la liberazione dell'immobile ma questi ancora non si è pronunciato.
L'esecutato non ha lasciato la casaad aprile e ha continuato ad abitarci sino ad due settimane fa quando ha traslocato ed è andato a vivere altrove.                                                                                                                             Il custode lo sta contattando da settimana scorsa per definire il giorno in cui consegnare le chiavi (in base ad accordi che avevano preso in precedenza), ma l'esecutato non risponde allesue telefonate.
Io posso agire in altro modo per ottenere le chiavi o devo solo aspettare?
Nel caso in cui dovessero esserci danni all'immobile cosa potrò fare?

Grazie per la vostra cortese risposta

inexecutivis pubblicato 10 agosto 2017

La risposta alla sua domanda impone il richiamo ad alcuni dati normativi.

Ai sensi dell’art. 560, commi terzo e quarto,  c.p.c.,

Il giudice dell'esecuzione dispone, con provvedimento impugnabile per opposizione ai sensi dell’art. 617, la liberazione dell'immobile pignorato senza oneri per l’aggiudicatario o l’assegnatario o l’acquirente, quando non ritiene di autorizzare il debitore a continuare ad abitare lo stesso, o parte dello stesso, ovvero quando revoca l’autorizzazione, se concessa in precedenza, ovvero quando provvede all'aggiudicazione o all'assegnazione dell'immobile. Per il terzo che vanta la titolarità di un diritto di godimento di un bene opponibile alla procedura il termine per l’opposizione decorre dal giorno in cui si è perfezionata nei confronti del terzo la notificazione del provvedimento15.

Il provvedimento è attuato dal custode secondo le disposizioni del giudice dell'esecuzione immobiliare, senza l'osservanza delle formalità di cui agli articoli 605 e seguenti, anche successivamente alla pronuncia del decreto di trasferimento nell'interesse dell'aggiudicatario o dell'assegnatario se questi non lo esentano. Per l'attuazione dell'ordine il giudice può avvalersi della forza pubblica e nominare ausiliari ai sensi dell'articolo 68.

Questa è una prima possibilità attraverso la quale la disponibilità dell’immobile può essere conseguita. Il suo vantaggio è che di essa si occupa il custode con oneri a carico della procedura.

Gli inconvenienti sono che i tempi dipendono dalla solerzia del custode.

Altra possibilità è quella di agire con una esecuzione per rilascio ai sensi degli artt. 605 e ss c.p.c., mettendo in esecuzione il decreto di trasferimento, che ai sensi dell’art. 586, ultimo comma c.p.c., costituisce titolo esecutivo per il rilascio. I costi di questa procedura sono a carico dell’aggiudicatario, e prescindono dalla solerzia del custode, anche se in essa conta quella dell’ufficiale giudiziario.

Il consiglio che ci sentiamo di offrirle è quello di suggerire al custode di inoltrare all’esecutato una raccomandata nella quale lo si diffida a riconsegnare le chiavi intro un determinato lasso di tempo (ad esempio 10 giorni) decorsi i quali sarà eseguito l’accesso forzoso, con cambio della serratura.

Quanto ai danni all’immobile riteniamo necessario partire da alcune premesse normative di fondo.

Ai sensi dell’art. 65 c.p.c., compito del custode è quello di conservare ed amministrare i beni sequestrati o pignorati.

Stessa disposizione si rinviene nell’art. 560, ultimo comma, c.p.c., che attribuisce al custode il compito di “amministrazione e gestione” del bene pignorato affidato alla sua custodia.

Egli, inoltre, ai sensi dell’art. 67, comma secondo, c.p.c. è tenuto al risarcimento dei danni cagionati alle parti, se non esercita la custodia da buon padre di famiglia.

Quindi, certamente, il custode può essere chiamato a rispondere del danno arrecato alla cosa in custodia, se non l’ha esercitata con la diligenza del buon padre di famiglia.

Fatta questa premessa, affinché il custode sia chiamato a rispondere dei danni cagionati all’immobile è necessario che egli possa esercitare di fatto un potere di controllo sul bene, potere che viene meno allorquando il debitore permane nella disponibilità dell’immobile (a meno che, ovviamente, ciò non si verifichi per colpa del custode medesimo). In questi casi ci sembra corretta la prevalente opinione dottrinaria, secondo la quale i danni arrecati all’immobile dal debitore che occupi il medesimo non possono ascriversi alla responsabilità del custode, in quanto non è identificabile il capo a questi una condotta esigibile, capace di prevenire tali condotte. Detto altrimenti, è difficile ipotizzare quale iniziativa il custode avrebbe potuto adottare per evitare che il debitore, nel lasciare l’immobile, lo danneggi.

 

Questi concetti sono stati più volte espressi dalla Corte di Cassazione in tema di locazione, laddove si è affermato che “poiché la responsabilità ex art. 2051 c.c. implica la disponibilità giuridica e materiale del bene che dà luogo all'evento lesivo, al proprietario dell'immobile locato sono riconducibili in via esclusiva i danni arrecati a terzi dalle strutture murarie e dagli impianti in esse conglobati, di cui conserva la custodia anche dopo la locazione, mentre grava sul solo conduttore la responsabilità per i danni provocati a terzi dagli accessori e dalle altre parti dell'immobile, che sono acquisiti alla sua disponibilità”. (Affermando tale principio, la S.C. ha riconosciuto la responsabilità del conduttore per i danni causati da infiltrazioni d'acqua a seguito della rottura di un tubo flessibile esterno all'impianto idrico, sostituibile senza necessità di interventi demolitori sui muri. Cass. Sez. 3, Sentenza n. 21788 del 27/10/2015).

Close