Iva o imposta di registro?

  • 54 Viste
  • Ultimo messaggio 10 dicembre 2020
laprimasrls pubblicato 08 dicembre 2020

Buongiorno,

sono titolare di una società immobiliare e mi sono aggiudicato due immobili.

uno ha bisogno di un intervento di ristrutturazione, l'altro non necessita di nessun intervento.

posso chiedere che mi venga applicata l'iva su entrambi gli immobili?

inoltre essendo una impresa immobiliare che intende rivendere entro il triennio, non abbiamo diritto ad una tassazione agevolata?
Grazie mille.

inexecutivis pubblicato 10 dicembre 2020

Le cessioni di fabbricati abitativi e strumentali poste in essere dalle imprese possono, in presenza di determinati requisiti, essere assoggettate ad Iva con il regime dell’inversione contabile. La riscrittura della lett. a-bis) contenuta nell’articolo 17 comma 6 del D.P.R. 633/1972 consente l’applicazione del meccanismo del “ reverse charge” a tutte le cessioni di fabbricati  abitativi e strumentali che risultano imponibili ai fini Iva, per effetto dell’esercizio dell’apposita opzione nel decreto di trasferimento.

Con riguardo ai soggetti che possono applicarlo, è da precisare che il cessionario dovrà essere un soggetto passivo Iva stabilito in Italia.

Con riferimento alla natura delle cessioni, rientrano nell’ambito applicativo del “reverse charge”, oltre alle cessioni dei fabbricati strumentali, già interessati dalla precedente previsione, anche quelle riguardanti i fabbricati abitativi (ovviamente nei casi in cui tali cessioni rientrino nel campo di applicazione dell’Iva e non dell’esenzione).

È opportuno ricordare che non sono soggette al regime di inversione contabile le cessioni di immobili, abitativi e strumentali, poste in essere dalle imprese che li hanno costruiti o ristrutturati entro cinque anni dall’ultimazione dei lavori né gli immobili non ultimati.

Close