Interessi passivi mutuo

  • 123 Viste
  • Ultimo messaggio 26 giugno 2019
renzi_davide pubblicato 19 giugno 2019

Buonasera, ho acquistato un immobile nel 2010 con agevolazione prima casa e mutuo bancario ventennale. Trascorsi i cinque anni ho venduto il 50% dell'immobile a mia moglie (con regolare compravendita dal notaio), che ho sposato nel 2014 in regime di separazione dei beni. Inoltre mia moglie è subentrata nel mutuo. Nel 2018 ho acquistato all'asta un appartamento nello stesso paese dove lavoro ( come seconda casa, imposta di registro 9%) e vi ho trasferito la residenza e lo utilizzo come abitazione principale. Posso continuare a portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo della mia prima casa dove attualmente risiedno e utilizzano come abitazione principale mia moglie e le mie due figlie? Inoltre, sono soggetto al pagamento IMU in uno dei due immobili? Ringrazio anticipatamente.

inexecutivis pubblicato 26 giugno 2019

 Ai sensi dell’art. 15, comma 1 let. b) del citato d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 la detrazione spetta non oltre il periodo di imposta nel corso del quale è variata la dimora abituale; non si tiene conto delle variazioni dipendenti da trasferimenti per motivi di lavoro.

Nel caso prospettato, non vi è stato un trasferimento per motivi di lavoro poiché la sede di lavoro è rimasta quella che era al momento dell’acquisto del precedente immobile.

Quanto all’IMU, è evidente che per l’immobile non più adibito a dimora abituale il pagamento dell’IMU competa

Close