INSERIMENTO PERTINENZIALITA' DI UN BOX PER DETRAIBILITA' FISCALE

  • 19 Viste
  • Ultimo messaggio 28 gennaio 2021
giorgiori pubblicato 27 gennaio 2021

Buongiorno.

Mi sono aggiudicato un box che deve diventare pertinenza di un appartamento per beneficiare di detraibilità fiscale. Segnalato il fatto all' Ausiliario perchè risulti nei documenti di proprietà ( che devono essere emessi ) devo fare o sincerarmi di altro ?

Grazie in anticipo per il supporto 

inexecutivis pubblicato 28 gennaio 2021

Oltre a quelli indicati nella domanda non devono compiersi ulteriori adempimenti.

Segnaliamo comunque che non è detto che si possa sempre fruire delle agevolazioni.

Per esempio, se si acquista a titolo oneroso la pertinenza, successivamente all’acquisto a titolo oneroso dell’abitazione agevolata, le agevolazioni competono in forza del n. 3 della Nota II bis parte prima, art. 1 della tariffa del d.P.R. 131/1986.

Se si tratta di acquisto a titolo oneroso della pertinenza, successivo all’acquisto a titolo oneroso dell’abitazione agevolata, da parte di soggetto proprietario esclusivo nello stesso comune di altra casa non agevolata, acquistata successivamente a quella agevolata, è stato ritenuto da taluni che le agevolazione non competano per quanto la pertinenza sia da destinare al servizio dell'abitazione agevolata, considerato che la norma di cui al n. 3 della Nota II-bis) richiede la sussistenza delle condizioni di cui alle lettere a), b) e c) del n. 1 della stessa Nota II-bis), quindi anche quella della non “possidenza” di un' altra casa, oltre a quella agevolata.

Altra ipotesi potrebbe essere quella di un acquisto a titolo oneroso della pertinenza, successivo all’acquisto a titolo oneroso dell’abitazione agevolata, da parte di soggetto proprietario nello stesso Comune di altra unità qualificabile come pertinenza (C/2 – C/6 – C/7) nel qual caso si ritiene che il beneficio spetti a condizione che l'altro immobile della stessa categoria sia stato acquistato senza fruire dei benefici.

Potrebbe ancora ricorrere il caso di un acquisto a titolo oneroso di pertinenza, successivo all’acquisto a titolo oneroso di abitazione non agevolata. In questo caso il beneficio non può essere applicato, secondo quanto ritenuto dalla Circolare dell'agenzia delle entrate 1.3.2001, n. 19/E.

Insomma, al fine di verificare se possono essere applicati i benefici prima casa all'acquisto di una pertinenza, occorre valutare la specifica situazione del contribuente.

Close