Informazione su usucapione

  • 507 Viste
  • Ultimo messaggio 28 giugno 2022
rod91 pubblicato 13 giugno 2022

Salve, vi espongo un quesito. Mio padre comprò da un parente un piccolo appezzamento di terra. Purtroppo però il contratto fu redatto con scrittura privata senza autenticazione né trascrizione. Siccome mio padre è deceduto e questo terreno viene coltivato da noi ormai da molti anni e viene usato per un'azienda agricola, questa scrittura privata fatta all'epoca, potrà essere utilizzata come prova per far valere l'usucapione compiuti 20 anni in quanto gli eredi di questo parente, alla sua morte, potrebbero disconoscere quel contratto?

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
David Mazzei pubblicato 15 giugno 2022

Buongiorno, a mio parere una scrittura privata senza autentificazione può essere impugnata in quanto seppur veritiera la data di produzione non può essere certificata.

Potrebbe costituire elemento probante se integrata da testimoni e documenti (spese sostenute) che attestano il possesso ultraventennale.

 

valeriasacchini pubblicato 18 giugno 2022

Buon giorno, ho ereditato una grande villa vincolata dalle belle arti da mia madre, ne sono proprietaria solo di una piccola parte ed ho sempre pagato le tasse relative (Imu/Ici). Mia madre aveva 8 fratelli di cui ora solo 3 in vita. Uno dei fratelli che ha comprato altre quote, ha preso la residenza nell'immobile, nonostante non ci abiti permanentemente e nega ai nipoti eredi di poterci entrare e/o dare le chiavi. Chiedo se e' possibile fare usocapione su bene vincolato dalle belle arti ed eventualmente cosa poter fare per poter fermare eventuale azione e poterci entrare. Grazie

inexecutivis pubblicato 28 giugno 2022

Ci spiace, ma non rispondiamo a quesiti che non riguardano la materia esecutiva.

Close