Imposta di registro, catastale e ipotecaria - quietanza avvenuto versamento ad Erario

  • 362 Viste
  • Ultimo messaggio 04 febbraio 2017
albertogiovanni pubblicato 01 febbraio 2017

Buongiorno,

ho acquistato un immobile all'asta ma nella documentazione che mi è stata trasmessa dal Delegato non ho trovato quietanze che attestassero il versamento all'Erario dell'imposta di registro e di quella catastale ed ipotecaria. Mi chiedevo se devo richiedere al Delegato qualche documento a riguardo.

Mille grazie.

 

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 03 febbraio 2017

Riteniamo che lei non debba chiedere nulla, poiché non è lei il soggetto passivo dell’imposta.

Infatti, ai sensi dell’art. 54 l. 26 aprile 1986, n. 131 (testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro) e dell’art. 11, d.P.R. 31 ottobre 1990, n. 347 (testo unico delle disposizioni concernenti le imposta ipotecaria e catastale) il cancelliere (e dunque, in caso di delega, il professionista incaricato) è individuato tra i soggetti tenuti al pagamento dell’imposta.

 

Tuttavia, poiché se trasferirà il bene acquistato nell’arco di un quinquennio decorrente dal deposito del decreto di trasferimento (e non si tratta di immobile che ha destinato ad abitazione) la differenza tra prezzo di vendita e di acquisto sarà tassabile come plusvalenza ai sensi degli 67, comma 1 let. b) e 68 comma 1 D.P.R. 22/12/1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi), è suo interesse conoscere ed avere documentazione relativa all’importo delle imposte versate (ed in generale dei costi di acquisto sostenuti), poiché di esse potrà tenere conto al fine di abbattere la base imponibile sulla quale calcolare l’imposta dovuta come plusvalenza.

albertogiovanni pubblicato 03 febbraio 2017

Mille grazie.

inexecutivis pubblicato 04 febbraio 2017

A lei

Close