Domanda giudiziale esecuzione in forma specifica

  • 544 Viste
  • Ultimo messaggio 22 gennaio 2017
maomucio pubblicato 21 gennaio 2017

 Salve, in una procedura fallimentare  la Ctu nella perizia scrive cit."Iscrizioni o altri gravami.

Per l'unità sopra descritta risultano le seguenti Trascrizioni: -n xx del 30/10/2010, r.p. n... r,g, n..., tipo di atto: Domanda giudiziale-512 in forma specifica, presentata da... sull'immobile all'asta. - n yy del 19/03/10. r.p. n..., r.g. n...Tipo di atto: Atto giudiziario del 26/02/10, rep,,,,,, da Ufficiale Giudiziario Atto Esecutivo o Cautelare - 726 verbale di Pignoramento Immobili - n zz  del 20/8/10, reg. p. ..,r.g. n....Tipo di atto:  atto giudiziario del 10/7/10 rep.... Tibunale ..., Atto Esecutivo o cautelare - 706 decreto di sequestro conservativo, presentato da..- n. hh del 10/05/10 : reg. p. ..., r.g. .., atto esecutivo o cautelare_ decreto di sequestro conservativo (706) in data 4/5/10  emesso da tribunale di.. a favore di tizio contro caio per euro 160000.

Domanda: data la cronologia degli eventi sopra riportati, quali sono i rischi per l'aggiudicatario?

Aggiungo che nell'avviso di vendita non viene riportato alcunchè in merito alla domanda giudiziale.

inexecutivis pubblicato 22 gennaio 2017

Dall'analisi dei dati che ci ha fornito non riteniamo che ci dovrebbero essere problemi per l'aggiudicatario, poichè si tratta di trascrizioni successive alla trascrizione del pignoramento. Nè ci sembra che la domanda giudiziale sia una domanda volta a far dichiarare la nullità del contratto (nel qual caso occorrerebbe eseguire un approfondimento, legato alla previsione di cui all'art. 2652, n. 6 cc) o che i decreti di sequestro siano di natura penale (nel qual caso occorrerebbe verificare che tipo di sequestro sia stato adottato).

 

 

Close