Diritto di proprietà per usucapione

  • 615 Viste
  • Ultimo messaggio 27 maggio 2022
lapicchi pubblicato 23 maggio 2022

Buonasera. Vorrei poter aiutare il signor Filippo, mio amico, che credo abbia subito un'ingiustizia. Espongo i fatti. Il signor Bernardo - padre del signor Filippo e coltivatore diretto - si è preso cura continuativamente per più di 40 anni di un terreno la cui proprietaria - signora Agostina, trasferitasi in altro paese - aveva sempre lasciato che egli ne facesse quel che voleva; pertanto il signor Bernardo vi aveva costruito un pollaiol lo seminava, vi tagliava il fieno, lo tenevva pulito da sterpaglie e... in un angolino dove non dava alcun fastidio vi aveva anche lasciato la carcassa di una vecchia 500.  Anni fa la signora Agostina è deceduto e la figlia, signora Franca, ha continuato a disinteressarsi del terreno. L'estate scorsa un parente della signora Franca ha manifestato interesse verso il terreno curato dal signor Bernardo. Sicché la signora Franca, con modi anche piuttosto sgarbati, ha chiesto al signor Bernardo di liberare e renderel in terreno. Il signor Bernardo non si è lasciato intimidire e ha fatto capire alla signora Franca che esistevano tutti i presupposti perché quel terreno ormai fosse di sua proprietà per decorrenza dei termini dell'usucapione. E la signora Franca è... sparita di nuovo. All'inizio di quest'anno purtroppo il signor Bernardo è venuto a mancare, e la signora Franca - senza avere neanche la delicatezza di aspettare che fosse trascorso il giorno del funerale del signor Bernardo - si è rivolta al signor Filippo, figlio del signor Bernardo, negli stessi termini con cui si era rivolta al padre chiedendogli sgarbatamente di liberare e restituirle il terreno. E contestualmente ha messo in vendita il terreno cedendolo a quel suo parente che glielo aveva chiesto nell'estate scorsa. La domanda è la seguente: può il signor Filippo, unico erede del signor Bernanrdo che ben prima della morte aveva maturato la proprietà del terreno per usucapione ma non aveva mai proceduto con la richiesta di trascrizione, richiedere che il terreno venga trascritto a suo nome? A me sembra di aver capito che la proprietà per usucapione è ereditabile, e che se l'interruzione del possesso non è superiore a un anno, il signor Filippo può subentrare nel possesso del terreno e chiedere di trascriverlo a suo nome. Se è così, la richiesta di trascrizione - comunicata uffucialmente alla signora Franca dall'avvocato del signor Filippo - impedirebbe alla signora Franca di vendere il terreno o, in ogni caso, metterebbe in non piccola difficoltà il parente acquirente della signora Franca. Per cui, senza arrivare alla sentenza del Giudice, alla signora Franca dovrebbe convenire trovare un accordo (mediazione) con il signor Filippo. E' così? Grazie per le risposte e indicazioni che vorrete darmi. LaPicchi

inexecutivis pubblicato 27 maggio 2022

Se un soggetto ha acquistato un bene per usucapione, quell'acquisto si trasmette agli eredi. Ai fini della trascrizione è comunque necessaria una sentenza che accerti l'intervenuta usucapione.

Close