difformità bene aggiudicato

  • 218 Viste
  • Ultimo messaggio 31 dicembre 2024
ETT70 pubblicato 12 settembre 2024

Buongiorno a tutti,

vorrei sottoporvi il seguente quesito:

nel febbraio 2023, mi sono aggiudicato un box di mq. 50 catastali, all’interno di una palazzina con più appartamenti locati, il cui unico proprietario era l’esecutato. Pochi giorni fa, a seguito di una infiltrazione di acqua nel mio locale, ho constatato che ad un lato del mio box fu realizzato, dal precedente proprietario, sembrerebbe nell’anno 2018, senza alcuna delibera assembleare condominiale, né variazione catastale, un vano autoclave di circa mq. 7, a servizio del condominio, sottraendo la superficie al locale poi aggiudicatomi. Nè la perizia di stima del CTU avvenuta nel 2021, né il custode giudiziario, hanno rilevato che mio locale fosse di metratura inferiore all’accatastamento presentato ed al progetto autorizzato dal Comune.

Qualcuno mi può consigliare su come agire? Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
eagle50 pubblicato 16 ottobre 2024

Nel mese di novembre mi sono aggiudicato un immobile sotto sequestro dove non era stato ancora leggitimato, ed ancora in fase di sanatoria, si può non pagare l'imu per questo immobile fino a quando il comune non approvi la sua leggittimità? Gradirei se giuridicamante è possibile evitare il pagamento? Grazie per la vostra disponibilità.

bbruno pubblicato 31 dicembre 2024

Buongiorno,

ho un problema simile a ETT70 per cui mi aggrego alla richiesta di un parere.

4 anni fa mi sono aggiudicato un appartamento con garage.
Solo 2 mesi fa mi sono accorto di pagare un IMU troppo alta per il garage che in effetti risulta di 40mq catastali invece dei 23 reali.

Il problema nasce dal fatto che il tecnico, che ha progettato la palazzina nel 1978, ha presentato una planimetrria catastale su foglio A3 dichiarando una scala di 1/200 mentre in realtà la scala era di 1/100 e tutte le parti coinvolte nella esecuzione e nella vendita all'asta non se ne sono mai accorte.
(Per l'appartamento, che si conteggia a vani i quali però sono determinati anche dai mq, non ho ancora verificato bene se c'è stato un aumento.)

Potrei chiedere i danni al curatore fallimentare per l'IMU pagata in più e per le spese che dovrò affrontare per la rettifica catastale?
Grazie per l'attenzione 

Close