Decreto di trasferimento e consegna chiavi

  • 628 Viste
  • Ultimo messaggio 31 marzo 2018
emanuelecale pubblicato 26 marzo 2018

Buongiorno a tutti mi sono appena iscritto visto le risposte esaustive! Vi illustro la mia situazione: Il 26 ottobre 2017 mi sono aggiudicato un immobile ad asta libero da persone e il 2 febbraio 2018 ho saldatonil prezzo dell immobile più le spese della procedura ecc al professionista delegato ad oggi purtroppo non ho nessuna notizia in merito al decreto di trasferimento e/o consegna chiavi inoltre il 22 febbraio le avevo inviato una richiesta al professionista delegato di consegna chiavi come custode e anche per questo ad oggi nessuna risposta purtroppo il professionista delegato mi risponde,quando mi risponde non in modo esaustivo e/o chiaro mi riferisce sempre che è in corso la procedura senza specificare nei particolari a che punto è arrivato!!! Io chiedo è possibile chiedere o fare qualche cosa di più per smuovere un po’ la situazione visto che a fine aprile dovrei lasciare anche l’alloggio dove risiedo attualmente è in più nell immbile comprato all asta dovrei eseguire anche dei lavori!!? Grazie anticipatamente Saluti

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 30 marzo 2018

Per rispondere alla domanda formulata è necessario partire, a nostro avviso, dalla lettura dell'articolo 591 bis, penultimo comma, c.p.c., a mente del quale "avvenuto il versamento del prezzo con le modalità stabilite ai sensi degli articoli 574, 585 e 590, secondo comma, il professionista delegato predispone decreto di trasferimento e trasmette senza indugio al giudice dell'esecuzione il fascicolo".

Come si vede, il legislatore non ha individuato in termini precisi entro quanto tempo dal versamento del saldo prezzo deve essere emesso il decreto di trasferimento, prevedendo, con una formula più generica, che questo deve essere predisposto dal professionista delegato senza indugio, il che vuol dire che il decreto di trasferimento deve seguire al versamento del saldo in tempi brevi.

Ciò detto, una prima soluzione potrebbe essere quella di accedere in cancelleria e prendere visione del fascicolo dell’esecuzione al fine di verificare se sia stata almeno depositata la bozza dle decreto di trasferimento.

emanuelecale pubblicato 30 marzo 2018

Buongiorno la ringrazio della risposta io difatti in questi giorni mi sono recato in tribunale e mi è stato riferito che il professionista delegato non ha nemmeno provveduto all invio della bozza del decreto di trasferimento!!! Giuro che non so più che pesci prendere il professionista delegato ogni volta che lo chiamo per sollecitare almeno l’invio del tutto al giudice se ne viene fuori sempre con qualche scusa o per questioni sue personali!! Vi prego se c’è un modo per capire a colui che si occupa della pratica che potrebbe anche accelerare i tempi accetto qualsiasi tipo di consiglio o come meglio muovermi Grazie Saluti

inexecutivis pubblicato 30 marzo 2018

Le consigliamo di diffidare formalmente (a mezzo pec o raccomandata ar) il professionista delegato a depositate la bozza del decreto di trasferimento, a mente del penultimo comma dell'art. 591 bis cpc, avvertendolo che in difetto rivolgerà istanza al giudice dell'esecuzione affichè valuti la revoca dell'incarico per inadempimento.

emanuelecale pubblicato 30 marzo 2018

La ringrazio di cuore per il momento vi farò sapere l’evoluzione grazie e saluti e con l’occasione colgo di porvi Auguri di buone feste

inexecutivis pubblicato 31 marzo 2018

grazie a lei ed auguri

Close