Decreto di trasferimento annullamento

  • 132 Viste
  • Ultimo messaggio 04 febbraio 2021
amabilericcardo pubblicato 31 gennaio 2021

Il decreto di trasferimento viene impugnato e in seguito annullato.

Nel frattempo l'immobile è stato affittato completo di arredo del proprietario originario.

Con l'annullamento del decreto di trasferimento il proprietario originario

ha diritto ad ottenere i frutti dell'affitto o altra indennità ?

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 02 febbraio 2021

No, per effetto dell'annullamento del decreto di trasferimento si verifica un trasferimento di proprietà (dal soggetto al quale il bene era intestato in forza del decreto ad un terzo), il che determina una successione nel contratto di locazione, in forza del quale dalla data di annullamento del decreto il nuovo proprietario ha diritto a percepire i canoni di locazione, fermo restando che quelli pregressi sono stati legittimamente versati in favore del precedente proprietario.

Il dato si ricava dalla lettura del combinato disposto degli artt. 1599, 1602 e 1603 c.c., e costituisce convincimento della giurisprudenza da tempi risalenti. Si veda, ad esempio, Cass. Sez. 111/07/1967 n. 1713, a mente della quale "Il compratore di un immobile [ma lo stesso vale per tutti i trasferimenti di proprietà], dato in locazione a terzi, assume la qualità di locatore e pertanto subentra, se il contrario non sia pattiziamente stabilito, in tutti i diritti ed obblighi del rapporto che non siano esauriti" (negli stessi termini, più di recente, Cass. Sez. 315/07/2008 n. 19442)

amabilericcardo pubblicato 03 febbraio 2021

ma l'annullamento ha effetto ex tunc ...

sembrerebbe che gli utili spettino al proprietario originario

inexecutivis pubblicato 04 febbraio 2021

Certo, il possessore di buona fede deve restituire i frutti percepiti dal giorno della domanda, secondo la regola dell'art. 1148 c.c., ma solo se la controparte lo ha chiesto nell'atto introduttivo del giudizio.

Close