Buonasera, vorrei gentilmente sapere se il decreto di trasferimento del tribunale relativo alla proprietà di un terreno a favore di un privato estingue l'enfiteusi (livello). Grazie.
Buonasera, vorrei gentilmente sapere se il decreto di trasferimento del tribunale relativo alla proprietà di un terreno a favore di un privato estingue l'enfiteusi (livello). Grazie.
Dipende , stiamo parando di " antico diritto agrario " , la domanda è troppo generica dipende dal tipo di pignoramento eseguito .
Il decreto di trasferimento non estingue il livello, poichè l'effetto purgativo si estende solo ai pignoramenti ed alle ipoteche, a norma dell'art. 586 c.p.c.
Ripeto dipende dal pignoramento e se comprende l ' " intera proprietà "
Salve, innanzitutto vi ringrazio per le risposte ricevute. Vorrei spiegare meglio la situazione in cui mi trovo. Qualche mese fa ho firmato una proposta d'acquisto relativa al mio appartamento. L'acquirente ha chiesto il mutuo e poi incaricato il notaio di procedere con i dovuti controlli. Dalla visura storica catastale del terreno è emerso che fino al 1983 risulta un livello ed il concedente è l' Ente comunale di assistenza, motivo per cui tale notaio ha posto il dubbio di dover pagare l'affrancazione. Allora mi sono procurato gli atti notarili citati nella visura (sono 7) ed ho riscontrato che non risulta alcun livello dal 1972, anno in cui c'è stato un decreto di trasferimento del tribunale, a seguito di vendita del terreno tramite asta giudiziaria poiché sottoposto a pignoramento (non so di che tipo). Negli atti di cui sono in possesso si parla di proprietà. Inoltre, specifico che il palazzo è stato realizzato da costruttore privato e anche sulla licenza edilizia si parla di proprietà. Vorrei sapere se devo pagare l'affrancazione. In tutto ciò l'acquirente si è tirato indietro e chiede le spese sostenute per le pratiche del mutuo.
Primo Lei non deve nulla all ' acquirente , dato che il livello era a sua insaputa e Lei è in buona fede , poi chiederei all ' Ente Comunale , ma a questo punto vada anche da un notaio esponendo i fatti al fine di fare le dovute verifiche . Di piu' non saprei cosa indicarLe , magari l ' esperto del forum saprà consigliarLa meglio .
Intanto La ringrazio per il Suo cortese riscontro.
I problemi vanno distinti.
Da un punto di vista generale, il decreto di trasferimento non può trasferire diritti diversi da quelli contenuti nell'atto di pignoramento, che a sua volta non può sottoporre ad espropriazione diritti non appartenenti all'esecutato.
Ne deriva che, nel caso di specie, il decreto di trasferimento non poteva trasferire la priena proprietà, essendo questa gravata da livello.
Detto ciò, colui che ha acquistato in forza di titolo solo astrattamnte idoneo al trasferimento di proprietà potrebbe aver maturato la piena proprietà per effetto di usucapione, con la conseguenza che il livello non le è più opponibile.