consegna delle chiavi

  • 153 Viste
  • Ultimo messaggio 25 gennaio 2021
nik6508 pubblicato 23 gennaio 2021

Buongiorno, dopo 1 anno , 3 Febbraio 2020 e aggiudicazione dell immobile entriamo nei vari blocchi sfratti per via covid ecc ,l' esecutato finalmente a Dicembre 2020 se ne va e cambia casa, prontamente avviso il custode, l ufficio delle aste e finalmente si fissa l atto ed il giudice firma il decreto siamo a Gennaio 2121.

Ora ,sentito il custode per la consegna delle chiavi  mi dice che l esecutato ha ancora dei mobili da portare via e fa capire che non ha nessuna fretta, la cosa che mi lascia perplesso e sconcertato è che il custode mi informa che se l esecutato non vuole consegnare le chiavi, i tempi per fare un ingresso forzato si allungano di 4 mesi, è giusto tutto ciò? il custode non dovrebbe far sgomberare l immobile a sua cura?

grazie per la cortese attenzione

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 23 gennaio 2021

L'art. 560, comma sesto, c.p.c., prevede (tra l'altro) che Quando nell’immobile si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati (perché non pignorati), il custode intima alla parte tenuta al rilascio di asportarli, assegnando ad essa un termine non inferiore a trenta giorni, salvi i casi di urgenza da provarsi con giustificati motivi... Se l’asporto non è eseguito entro il termine assegnato, i beni mobili sono considerati abbandonati e il custode, salva diversa disposizione del giudice dell’esecuzione, ne dispone lo smaltimento o la distruzione.

Le suggeriamo quindi di richiedere al custode l’attivazione di questa procedura.

Questo se le chiavi sono state consegnate.

Se invece le chiavi non fossero state ancora consegnate il delegato potrebbe aver ragione poichè l’art. 13, comma 13 del decreto “Mille proroghe” (d.l. 31 dicembre 2020, n. 183) ha disposto che la sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, prevista dall'articolo 103, comma 6, del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla l. 24 aprile 2020, n. 27, è prorogata sino al 30 giugno 2021

La proroga è limitata:

1)      ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze;

2)      ai provvedimenti di rilascio conseguenti all'adozione, ai sensi dell'articolo 586, comma 2, c.p.c., del decreto di trasferimento di immobili pignorati ed abitati dal debitore e dai suoi familiari.

nik6508 pubblicato 23 gennaio 2021

Grazie per la celere risposta, per fortuna la casa non è più abitata dall esecutato , parlerò con il custode e spero di risolvere al più presto.

inexecutivis pubblicato 25 gennaio 2021

Grazie a lei, ci aggiorni!

Close