Cancellazioni gravami

  • 78 Viste
  • Ultimo messaggio 18 ottobre 2021
Tana pubblicato 17 ottobre 2021

.Salve, ho bisogno di aiuto : leggendo la perizia di stima per un asta che mi interessa nn leggo da nessuna parte la.solita frase : l'immobile verrà venduto libero da ipoteche etc e noto la seguente :::::: VINCOLI ED ONERI GIURIDICI: 4.1 Vincoli ed oneri giuridici che resteranno a carico dell'acquirente: 4.1.1 Domande giudiziali o altre trascrizioni pregiudizievoli: - Pignoramento a favore di OMISSIS contro OMISSIS; A rogito di Ufficiale Giudiziario in data ............. ai nn. 3625 iscritto/trascritto a ......in data .....ai nn. ..... - Pignoramento a favore di OMISSIS contro OMISSIS; A rogito di Ufficiale Giudiziario in data ...... ai nn. .....scritto/trascritto a .... in data 07/01/2019 ai nn. ......; Questo significa che mi devo accollare le spese di cancellazione o che proprio non si cancellano ???? Perdonate l'ignoranza alimentata anche dalle paure da principiante..In attesa vi ringrazio !!!

matteomariazoccoli pubblicato 18 ottobre 2021

Le cancellazioni dei gravami sono a carico dell'acquirente. Di solito nell'avviso viene previsto un fondo spese tra il 15-20% del prezzo di aggiudica per poter far fronte alle spese di registrazione/cancellazioni gravami/compenso delegato ( se presente). 

Questo dovrà essere versato contestualmente al saldo prezzo e verrà utilizzato dal delegato o dal cancelliere per operare le cancellazioni. 

Se sono presenti solo pignoramenti le spese non sono altissime 

 sono:

€.200 per l’imposta ipotecaria (art. 14 della tariffa allegata al d.lgs. 31.10.1990, n. 347);

€. 59 per l’imposta di bollo (art. 3, punto 2 bis della tariffa allegata la d.P.R. 642/1972);

€. 35 per la tassa ipotecaria (ai sensi della tabella allegata al d.lgs 31.10.1990, n. 347).

Close