cancellazione trascrizione di sequestro preventivo

  • 1,7K Viste
  • Ultimo messaggio 05 dicembre 2019
jesir pubblicato 27 novembre 2019

 Buongiorno a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta, se possibile vorrei chiedere un informazione, un immobile è stato oggetto di sequestro preventivo con sentenza del tribunale, trascritto nei registri immobiliari, successivamente con altra sentenza l'immobile è stato dissequestrato.

Chiedo per la cancellazione della trascrizione del sequestro nei registri immobiliari, che tipo di annotazione devo presentare?

A logica  l'ho compilata in questo modo:

Domanda di Annotazione Rep. xxxx
Richiedente Tribunale di  Napoli
Conservatoria di Napoli 2

Descrizione: ATTO GIUDIZIARIO
Tipo di annotazione: ANNOTAZIONE A TRASCRIZIONE
Descrizione: ( 705) CANCELLAZIONE

Data : xx/xx/2015
P.Uff.: TRIBUNALE DI Napoli
Sede : Napoli
Soggetti a favore : 1
Soggetti contro : 1
Atto di riferimento Trascrizione numero xxx del xx/xx/2012

il mio dubbio è su: tipo di annotazione e descrizione sono corretti o come descrizione bisogna utilizzare un altro codice?

Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 30 novembre 2019

Il codice ci sembra corretto. Potrebbe anche utilizzarsi il codice 718 (inefficacia totale)

jesir pubblicato 02 dicembre 2019

Grazie per l'informazione,

un ultima cosa se possibile, sono stato in conservatoria dei registri immobiliari, l'addetto non mi ha fatto trascrivere l'annotazione dicendo che doveva farla l'ente che ha emesso la sentenza....sinceramente ho qualche dubbio su questa cosa?

inexecutivis pubblicato 05 dicembre 2019

A rigore il rifiuto potrebbe essere corretto, poichè la cancellazione di una formalità trascritta in forza di provvedimento giurisdizionale andrebbe cancellata dal giudice che l'ha pronunciata. Tuttavia a nostro avviso viene in rilievo l'assorbente considerazione per cui la pronuncia dell'ordine di cancellazione delle formalità pregiudizievoli gravanti sul bene compete al giudice dell'esecuzione es art .586 cpc. 

Ad ogni buon conto potrebbe chiedersi preliminarmente una trascrizione con riserva ai sensi dell'art. 2674 bis c.p.c. e poi esperire il procedimento di reclamo previsto dall'art. 2888 c.c. e 113 disp. att. c.c.

Close