inexecutivis
pubblicato
12 luglio 2021
Rispondiamo alla domanda osservando che probabilmente potrebbe trattarsi di un originario livello. Accade infatti a volte che dall’esame della documentazione ipocatastale o della certificazione notarile sostituiva emerga che il bene risulti gravato da livello.
Il livello è un contratto agrario, in uso nel medioevo e rimasto in vita fino agli inizi del 1800, che consisteva nella concessione di una terra dietro il pagamento di un fitto, la cui durata era generalmente di 19 anni per evitare l’usucapione; il diritto, cosiddetto dominio utile, col tempo divenne alienabile. Il rapporto generalmente sorgeva tra il proprietario (spesso un nobile, un monastero, una chiesa) e il livellario.
Oggi esso è integralmente assimilabile all’enfiteusi, con la conseguenza che il terreno gravato da livello può essere oggetto di affrancazione (Cass. civ., sez. II, 12 giugno 1961 n. 1366; Cass. civ., sez. II, 22 giugno 1963 n. 1682.). Ne deriva che, come per il diritto enfiteutico, anche il terreno gravato da livello può essere oggetto di pignoramento. Anche in termini più recenti la Corte di Cassazione ha ribadito il concetto, affermando che “Il regime giuridico del cosiddetto "livello" va assimilato a quello dell’enfiteusi, in quanto i due istituti, pur se originariamente distinti, finirono in prosieguo per confondersi ed unificarsi, dovendosi, pertanto, ricomprendere anche il primo, al pari della seconda, tra i diritti reali di godimento. Ne consegue che l’accertamento positivo o negativo dell’esistenza del "livello" esula dalla competenza "ratione materiae" della sezione specializzata agraria, non attenendo ad un rapporto astrattamente riconducibile nell’ambito di quelli contemplati dalla speciale legislazione sui contrati agrari. (Cass. civ., Sez. VI - II, 6 giugno 2012, n. 9135).
Chiaramente, di esso non potrà essere disposta la cancellazione ma occorre comunque preliminarmente verificare dai pubblici registri immobiliari se esso risulti trascritto, indipendentemente da quanto risulta al catasto.