Calcolo Saldo Prezzo

  • 324 Viste
  • Ultimo messaggio 06 febbraio 2022
gemmellaro75 pubblicato 01 febbraio 2022

Spett.le Inexecutivis,

Sono un cittadino italiano e vi scrivo per la prima volta.

Sono il creditore di primo grado (NON procedente) in una esecuzione immobiliare, ed oggi ho partecipato in asta aggiudicandomi l’immobile (lotto unico).

Premettendo che:
-    il mio credito totale è circa 185.000 €;
-    il prezzo di aggiudicazione dell’immobile in oggetto è 164.000 €;
-    le spese di giustizia e di pre-deduzione sono circa 15.000 €;
-    le spese di intestazione da parte mia sono circa 2.300 € (intendo intestarmi l’immobile come prima casa, avvalendomi del sistema “prezzo-valore”)

desidererei sapere:

-    come effettuare il calcolo esatto delle somme residue (“saldo prezzo”) da versare (tenendo conto di quanto detto sopra, e che ho ancora “capienza” di credito);
-    se devo necessariamente effettuare il “saldo prezzo” (di fatti versando a me stesso) oppure chiedere al Giudice dell’Esecuzione (tramite il Delegato alla Vendita) se è possibile “compensare” il credito con il saldo prezzo.

Ringraziandovi in anticipo, porgo
Cordiali Saluti

 

P.S. Ho versato all'atto della partecipazione un assegno circolare di 8.400 €, come da avviso.

inexecutivis pubblicato 06 febbraio 2022

A rigore l'aggiudicatario deve versare il saldo anche se creditore, in virtù delle regole generali. Tuttavia, previa autorizzazione del giudice dell'esecuzione, se si riuscisse a determinare con precisione le spese di giustizia (notifica del precetto, notifica e trascrizione del pingnoramento, iscrizione a ruolo, documentazione ipocatastale, comepnso allo stimatore custode, delegato, difensore del creditore procedente ecc.) si potrebbe operare una compensazione. Ma, ribadiamo, la regola è quella per cui il prezzo di aggiudicazione va versato.

Close