Asta agiudicata e successivamente scoperto un vizio.

  • 114 Viste
  • Ultimo messaggio 22 febbraio 2021
Tizio pubblicato 21 febbraio 2021

Buongiorno nel mese di dicembre mi sono aggiudicato e pagato totalmente un immobile acquistato mediante asta telematica. Ho ricevuto via pec la email di assegnazione dell'intero immobile. Premetto che sulla perizia e avviso e su tutti i documenti si parla di un lotto unico e dell'intera proprietà. Nel momento del trasferimento della proprietà l'incaricato alle vendita mi ha contattato dicendomi che nell'avviso e nella perizia c'è un errore grave di forma. Ovvero si è reso conto che l'immobile doveva essere venduto per 80% e non per il 100% poiché l'esecutata era intestatario solo di quella percentuale. Mi ha proposto di ridarmi indietro tutti i soldi versati e di dover annulare la vendita. Rischio di aggiudicarmi l'immobile per 80% (perché non lo vorrei chiaramente)? Ma è possibile un errore del genere? Posso far valere le mie ragioni? Posso richiedere un risarcimento? Grazie perla risposta

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
robertomartignone pubblicato 21 febbraio 2021

Risarcimento la vedo dura , la prima ipotesi proposta mi pare la piu' intelligente 

inexecutivis pubblicato 22 febbraio 2021

Il contenuto delal domanda ci dice che la vendita si è svolta irregolarmente poichè è stato posto in vendita un diritto (100%) di cui l'esecutato non è proprietario.

In linea di principio dunque, la vendita andrebbe revocata, con restituzione del prezzo all'acquirente.

Tuttavia, se l'aggiudicatario ha interesse, potrebbe ipotizzarsi una soluzione alternativa che preveda la restituzione in suo favore di una quota parte del prezzo, nella misura del 20%. E' chiaro che in quel caso diverrebbe proprietario dell'80% dell'intero, e potrebbe successivamente intraprendere un giudizio di scioglimento della comunione, in seno al quale chiedere l'attribuzione del restante 20%, esercitando un diritto riconosciuto al comproprietario a norma dell'art. 720 c.c..

robertomartignone pubblicato 22 febbraio 2021

Situazione complicata , si faccia restituire l ' importo versato e poi cerchi un altro immobile , altrimenti se ci tiene al bene puo' iniziare il percorso giudiziale , che dubito sia veloce e non privo di problematiche .

Close