ASSICURAZIONE CASA

  • 444 Viste
  • Ultimo messaggio 06 gennaio 2023
Lorvit pubblicato 04 gennaio 2023

 Buonasera,

mi sono aggiudicata una villetta all'asta a settembre scorso ad un prezzo ottimo, i primi di dicembre l'ho pagata con mutuo, la banca mi ha fatto stipulare una polizza assicurativa casa. Dopo la felicità dell'aggiudicazione conoscenti ed amici hanno iniziato a mettermi in guardia rispetto al fatto che il debitore esecutato potrebbe fare dei dispetti facendo danni alla casa ... sono terrorizzata.. la domanda è: l'assicurazione stipulata per il mutuo mi risarcisce se l'esecutato dovesse fare danni prima di lasciare la casa? Di seguito ho riportato i punti salienti del contratto di assicurazione, mi scuso per il lungo messaggio ma ho bisogno di essere rassicurata... mi sembra un incubo :-(

Molti cordiali saluti 

Art. 2.1 - Cose assicurate

Sono assicurate le seguenti parti dell’abitazione:

• fissi, infissi e opere di fondazione o interrate;

• tutte le opere murarie e di finitura;

• tappezzerie, tinteggiature, parquets e moquettes;

• impianti fissi: idrici, termici, elettrici, di condizionamento, di segnalazione e comunicazione, ascensori, montacarichi, scale mobili, altri impianti o installazioni considerati immobili per natura o destinazione;

• recinzioni, cancellate, pavimentazioni esterne;

• pertinenze con caratteristiche costruttive non inferiori a quelle dell’abitazione principale ed eventuali quote spettanti delle parti comuni.

Art. 2.2.1 - Eventi assicurati

1) incendio, compresi i danni causati per impedirlo o arrestarlo;

2) esplosione, implosione o scoppio non causati da ordigni esplosivi; sono compresi anche i danni causati alla macchina o all’impianto in cui si è verificato l’evento, se le cause che lo hanno scatenato sono diverse da usura, corrosione, difetti di materiale o di installazione;

3) azione meccanica del fulmine;

4) caduta di aeromobili, loro parti o cose da essi trasportate, satelliti e meteoriti;

5) onda sonica determinata da aeromobili;

6) urto di veicoli stradali;

7) sviluppo di fumi, gas, vapori, fuoriusciti a seguito di guasto improvviso e accidentale agli impianti al servizio dell’abitazione, o che si sviluppano a seguito di incendio, fulmine, esplosione, implosione o scoppio;

8) eventi atmosferici, intendendo esclusivamente: grandine, vento o cose trasportate dal vento, se la loro violenza può essere verificata tramite gli effetti prodotti su più beni posti nelle vicinanze. Genertel indennizza anche i danni da bagnatura interni all’abitazione direttamente causati da grandine e vento attraverso le lesioni o le rotture che questi eventi provocano a tetto, pareti o serramenti;

9) atti vandalici ed eventi sociopolitici causati da persone che prendono parte a scioperi, sommosse, tumulti popolari, o che compiano individualmente o in associazione atti di terrorismo o sabotaggio; è incluso anche l’imbrattamento dell’abitazione, se avvenuto all’interno dei suoi locali;

10) sovraccarico di neve sul tetto che provoca il crollo totale o parziale del tetto o delle pareti dell’abitazione assicurata con un limite massimo di indennizzo di 10.000 euro.

Art. 2.3 - Colpa grave - Rinuncia al diritto di surrogazione In deroga all’art. 1900 del Codice Civile7, Genertel indennizza i danni che derivano direttamente da uno degli eventi indennizzabili anche se sono causati da colpa grave dell’assicurato o delle persone di cui l’assicurato deve rispondere a norma di legge. A eccezione del caso di dolo, Genertel rinuncia al diritto di surrogazione nei confronti delle persone di cui l’assicurato deve rispondere a norma di legge, se l’assicurato non esercita a sua volta l’azione verso il responsabile.

 

robertomartignone pubblicato 06 gennaio 2023

 Chieda alla Sua banca , in genere l ' assicurazione legata al mutuo non copre danni in casi simili , perchè Lei deve rivalersi sull ' esecutato .

Close