art. 63 disp. attuazione c.c. e fondo straordinario per il condomino moroso

  • 144 Viste
  • Ultimo messaggio 20 luglio 2019
paolazappi pubblicato 12 luglio 2019

Buongiorno,

vorrei chiedere un parere riguardo gli obblighi a mio carico derivanti dalla costituzione di un forndo straordinario per morosità.

In qualità di aggiudicataria di un appartamento all'asta, ho pagato le spese condominiali relative all'immobile concernenti l'anno in corso e il precedente. Ho, inoltre, sottoscritto una scrittura privata con il condominio in cui concordavo la dilazione del pagamento degli oneri condominiali di cui ero responsabile in solido (per l'anno corrente e precedente) in cui concordavamo che "a seguito dell'integrale saldo ... il Condominio si dichiarerà soddisfatto e non avrà nulla a pretendre per le causali di cui al decreto ingiuntivo" all'epoca emesso nei confronti del mio predecessore/debitore del condominio.

Ora si tiene un assemblea per costituire un fondo straordinario per coprire i residui debiti (residui, perchè di parte mia ho già pagato 8000 euro) del precedente proprietario.

Naturalmente si tratta delle somme indicate nel decreto ingiuntivo più le spese dell'avvocato che tenta di recuperare - invano - il credito.

Sono tenuta a contribuire al confo straordinario?

Grazie infinite

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 16 luglio 2019

Dal contenuto della domanda, e salvo ulteriori elementi che potrebbero emergere dalla lettura complessiva della scrittura privata, sembrerebbe emergere che lei non sarebbe tenuta a contribuire alal costituzione di questo fondo straordinario, in ragione dela fatto che si tratta di un fondo costituito per far fronte (così ci sembra di capire) al pagamento dei debiti condominiali che il condomino moroso non ha provveduto ad estinguere. Peraltro, diversamente opinando, verrebbe aggirata, attraverso una delibera assembleare, la previsione normativa che limita al biennio le morosità rispetto alle quali risponde in solido anche l'acquirente.

paolazappi pubblicato 16 luglio 2019

Esatto. Anche io ho pensato che una delibera assembleare non può superare un dettato normativo. Oltre a ciò, per evitare ulteriori richieste avevo fatto inserire nella scrittura privata la clausola liberatoria suindicata. Grazie tante!

inexecutivis pubblicato 20 luglio 2019

Opportuna accortezza.

Grazie a lei e ci tenga informati degli sviluppi!

Close