Anticipo spese trasferimento

  • 126 Viste
  • Ultimo messaggio 07 luglio 2021
medy2 pubblicato 29 giugno 2021

 Buonasera,

mi sono aggiudicato 2 lotti a circa 4000€ ciascuno (due autorimesse).

Ora l'avv. delegato B mi chiede di anticipare 3300€ di spese per ciascun lotto. Alla mia richiesta di chiarimenti, dopo vari "palleggiamenti" tra lui ed il notaio delegato A, l' avv. risponde:

gli importi che le sono stati richiesti comprendono le spese di cancellazione e i compensi dei delegati.

Le riporto quanto pervenuto dal Dott. [NOTAIO DELEGATO] :

 

LOTTO 3
- per registrazione e trascrizione del Decreto di Trasferimento €. 2.300,00 circa (a carico dell'aggiudicatario)
- per cancellazione delle formalità pregiudizievoli € 1.500,00 circa
a cui dovrà essere aggiunta la liquidazione del compenso ai delegati;

 LOTTO 6
- per registrazione e trascrizione del Decreto di Trasferimento €. 2.300,00 circa (a carico dell'aggiudicatario)
- per cancellazione delle formalità pregiudizievoli € 1.500,00 circa
a cui dovrà essere aggiunta la liquidazione del compenso ai delegati.

 

L’importo richiesto comprende unicamente la somma dovuta per registrazione del Decreto di Trasferimento e compenso dei delegati.

Premesso che nell'ordinanza è chiaramente disposto che le spese di cancellazione formalità non gravano neppure in parte sull'aggiudicatario, domando:

1) sono congrui i suddetti anticipi, considerando che le rendite catastali dei due lotti sono 52,06 e 55,78 € ? Mi aspetterei di spendere, per ciascun lotto: imposta di registro 1000€ + imposta catastale 50€ + imposta impotecaria 50€ + compenso del delegato 698 € (550*1.04*1.22), totale 1798 €

2) quale tra i due delegati alla vendita è tenuto a comunicarmi le spese e a quale dei due io debbo far riferimento per chiarimenti in merito?

3) trattandosi di due box adiacienti è giustificato o giustificabile corrispondere due volte i compensi?

4) dato che l'ultima risposta ricevuta dal delegato B è palesemente contraddittoria ho richiesto ulteriore chiarimento ma non ho mai più ricevuto risposta. Non mi resta che pagare i due anticpi di 3300€ passivamente o c'è qualcosa che posso fare per ottenere il dovuto chiarimento?

Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 30 giugno 2021

Gli importi che le sono stati richiesti ci sembrano esorbitanti. Legga l'ordinanza di vnedita e si attenga alla disposizioni in essa contenute.

medy2 pubblicato 30 giugno 2021

Purtroppo l'ordinanza non stabilisce a priori un "tetto" o una percentuale, ma recita:

l’aggiudicatario è tenuto anche al pagamento degli
oneri fiscali e tributari e spese conseguenti all’acquisto del bene, nonché dei compensi
spettanti al delegato incaricato per la redazione, registrazione, trascrizione e voltura del
decreto di trasferimento (pari al 50% del totale); pertanto,
al momento del
versamento del saldo prezzo l’aggiudicatario è tenuto a versare un fondo spese,
quantificato e comunicato dal delegato in sede di aggiudicazione o entro non
oltre i successivi 10 giorni

Ora: posso io fare di testa mia e versare non so 2000€ a lotto anziché 3300€, senza per questo incorrere in problematiche? Se il delegato poi si rifiuta di predisporre il decreto di trasferimento?

Grazie

inexecutivis pubblicato 04 luglio 2021

Ribadiamo il fatto che a nostro avviso gli importi che le sono stati richiesti sono esorbitanti. Chieda una specifica, ricordando al delegato che la il fondo spese deve essere "quanificato", e che la quantificazione non può essere arbitraria. 

Rappresenti al delegato, inoltre, che nel suo caso anche a voler applicare le aliquote più alte ed il prezzo di aggiudicazione come base imponibile, l'imposta di registro dovrebbe essere pari ad €. 1.000,00 (oltre euro 50 per imposta ipotecaria ed euro 50 per imposta catastale).

medy2 pubblicato 04 luglio 2021

L'ho fatto ed ho chiesto spiegazioni più volte, ma dopo un paio di mail "di circostanza" ora non mi risponde neanche più.

Sinceramente sono un sacco di soldi che non prevedevo di dover anticipare in tale misura.

Non c'è qualcosa su cui posso far leva per convincere il delegato a rivedere il calcolo? Avrebbe senso se mi rivolgessi al giudice dell'esecuzione?

 

Grazie

inexecutivis pubblicato 07 luglio 2021

Le suggeriamo di passare alla PEC o alla raccomandata A.R.

Close