Annullamento asta nella settimana precedente senza richiesta di consenso

  • 237 Viste
  • Ultimo messaggio 26 novembre 2021
carterego pubblicato 22 novembre 2021

Buon giorno a tutti/e,

intanto grazie per il lavoro che fate, preziosissimo. Vorrei avere un'informazione: quando ci si iscrive ad un'asta per immobile è possibile che la procedura venga annullata senza che il custode chieda il consenso dei partecipanti?

Nel mio caso l'annullamento è intervenuto meno di una settimana prima della vendita.

Che diritti hanno i partecipanti, possono per esempio avere accesso al decreto di annullamento del giudice? Grazie mille e buon lavoro.

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
entiri78 pubblicato 24 novembre 2021

buongiorno

sicuramente ci sarà  chi le spiegherò a livello normativo come funziona, ma per esperienza personale le dico che a noi 3 anni fa venne annullata un asta alle 10 del mattino con orario asta alle 12, non credo debba essere comunque chiesto il consenso dei partecipanti.

mi spiace buona giornata

carterego pubblicato 24 novembre 2021

Grazie, mi risulta davvero strano però... Avranno trovato il modo di rilevare il credito, anche se credo configuri il reato di turbativa d'asta.

entiri78 pubblicato 24 novembre 2021

buongiorno

non credo turbativa d'asta, ma aspettiamo chi meglio di me puo spiegare la cosa, nel nostro caso era stato richiesto una ricontrattazione del debito da parte dell'esecutato, con pec inviata al giudice da parte dell'avvocato dell'esecutato stesso, la mattina dell'asta e il giudice ha sospeso l'asta per verificare la fattibilità dell'operazione e poi decidere se accettare o meno, ha informato in delegato che all'ora dell'asta ci ha informato della sospensione.

non credo nel suo caso sia intervenuto un compratore (turbativa) che ha fatto concludere l'iter asta, la cosa che io sappia non è fattibile.

buona giornata

robertomartignone pubblicato 24 novembre 2021

Certo che è possibile , dipende da un insieme di fattori , del resto è un ' asta . Comunque dipende dal Giudice delle esecuzioni , nel caso potrebbe essere l ' esecutato che ha pagato il suo debito .

inexecutivis pubblicato 26 novembre 2021

Le ipotesi in presenza delle quali una vendita può essere sospesa, sono diverse. Ad esempio potrebbe esservi una rinuncia del creditore procedente depositata ai sensi dell'art. 629 cpc.

Altra ipotesi è quella di una sospensione concordata a norma dell'art. 624-bis cpc.

Ancora, il giudice potrebbe sospendere l'esecuzione per effetto di una opposizione all'esecuzione che egli ritenga fondata.

Normalmente la sola richiesta del debitore non determina la sospensione della vendita, ma è evidente che nel caso prospettato dalla domanda il giudice deve avere avuto a disposizione particolari elementi per detrminarsi in questa direzione.

carterego pubblicato 26 novembre 2021

Grazie per la risposta, in questo caso, però, l’asta non è stata sospesa, ma annullata. Sono due provvedimenti differenti, come ben sapete. Annullata perché i creditori si sono accordati con il debitore. Quello che volevo sapere io è però se in questo caso gli offerenti dovevano essere avvisati e se hanno diritto di accesso all’ordinanza di annullamento.

inexecutivis pubblicato 26 novembre 2021

La norma non prevede specifici diritti in capo agli offerenti.

Se costoro intendono promuovere una opposizione dovranno chiedere preliminarmente la visibilità del fascicolo alla cancelleria e quindi decidere il da farsi.

carola2375 pubblicato 26 novembre 2021

Anche a mio compagno l’ha successo la stessa cosa ha lasciato la sua offerta in busta chiusa un mercoledì mattina per essere contattato lo stesso mercoledì in tarde serata che non c’era più l’asta il giorno dopo che raro forse hanno aperto le buste e fatto chissà che cosa già che era una casa così richiesta era troppo bello per essere vero io non mi fido di tutto questo business ci sono troppi interessi sotto l’ha fatto vedere anche le iene

robertomartignone pubblicato 26 novembre 2021

Non facciamo di ogni erba un fascio , il mercato delle aste ha determinate procedure , non ultimo si consideri che il creditore  può estinguere il debito/i e quindi la procedura si estingue .

Close