Agevolazioni fiscali e detrazione IRPEF 50% sull'acquisto di box auto all'asta

  • 1,1K Viste
  • Ultimo messaggio 19 aprile 2021
manuele pubblicato 13 aprile 2021

Buonasera,

torno sul forum per chiedere un consiglio successivo all'aggiudicazione del bene.

Il delgato alla vendita mi chiede di produrre: eventuale Sua dichiarazione (che andrà allegata al decreto di trasferimento in originale), contenente la richiesta delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di pertinenza della prima casa qualora ne ricorrano le condizioni e/o che la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali sia costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’art. 52 commi 4 e 5 del T.U.R. (c.d. “prezzo valore”).

Dato che ne sussistono i presupposti, vorrei effettivamente avvalermi delle agevolazioni fiscali per l'acquisto di pertinenza della prima casa e vorrei versare le imposte sul 'prezzo valore'.

Esiste una sorta di fac-simile per questo tipo di dichiarazione? Il delegato alla Vendita mi ha raccomandato di citare i riferimenti normativi e questo mi preoccupa.

E' inoltre possibile usufruire della detrazione IRPEF 50% anche sull'acquisto di box auto all'asta (fallimento costruttore quindi tecnicamente nuove costruzioni)?

Chi dovrebbe produrre la certificazione ai fini fiscali (importo da portare in detrazione corrispondente ai costi per la costruzione/progettazione)? Il delegato alla vendita?

Grazie in anticipo

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 17 aprile 2021

Non esistono facsimili da compilare. È sufficiente una mera dichiarazione nella quale l’aggiudicatario dichiari, appunto, che intende avvalersi delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa, attestando di possedere i requisiti fiscali di cui alla nota 2 bis dell’art. 1 della tariffa del d.P.R. 26 aprile 1966, n. 131 (testo unico dell’imposta di registro).

Suggeriamo inoltre aggiungere nella stessa dichiarazione che l’imposta di registro sia calcolato applicando la disciplina del prezzo valore (art. 52, comma 4, 5 e 5 bis del TUR e dell’art. 1, comma 497 L. 23/12/2005, n. 266, modificato prima dal comma 21 dell'art. 35, D.L. 4 luglio 2006, n. 223 e poi dal comma 309 dell'art. 1, L. 27 dicembre 2006, n. 296), qualora più conveniente.

Quanto alla detrazioni IRPEF, non siamo sicuri di aver compreso la domanda. La invitamo a spiegarci meglio il suo problema.

manuele pubblicato 17 aprile 2021

Mi riferisco alla alle agevolazioni fiscali relative all'acquisto di un box di pertinenza della prima casa. Solitamente queste agevolazioni spettano a chi acquista un box auto nuovo da un costruttore che ne deve certificare i costi di costruzione che saranno poi portati in detrazione nella misura del 50% ripartiti su 10 anni. Il box auto che mi sono aggiudicato all'asta è nuovo (esecuzione ai danni del costruttore). Ho diritto a richiedere le detrazioni fiscali? Se si chi deve procurarmi la certificazione dei costi sostenuti per la costruzione dello stesso essendo il costruttore ormai fallito?

Grazie

inexecutivis pubblicato 19 aprile 2021

Trattandosi di soggetto esecutato (o fallieto) è ben difficile che sia in grado di procurare la documentazione, nè a tale compito può essere delegato (o il curatore).

Close