Acquisto immobile all'asta e agevolazioni prima casa

  • 204 Viste
  • Ultimo messaggio 19 aprile 2021
chry pubblicato 13 febbraio 2021

Buongiorno, sto valutando se partecipare all'asta per l'acquisto di un immobile, volevo sapere...posso richiedere i benefici di prima casa (finora mai usufruiti) considerato che ho la residenza nel Comune dell'immobile che vorrei acquistare? Attualmente dimoro gratuitamente nell'abitazione di proprietà dei miei genitori.

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 15 febbraio 2021

Le agevolazioni prima casa riguardano gli atti di trasferimento che abbiano ad oggetto "case di abitazione", ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9.

I requisiti per godere dei benefici fiscali relativi all’acquisto della prima casa sono previsti dalla nota 2 bis dell’art. 1 della tariffa del d.P.R. 26 aprile 1966, n. 131 (testo unico dell’imposta di registro). Secondo questa norma devono ricorrere le seguenti condizioni.

a) che l'immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l'acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall'acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l'acquirente svolge la propria attività ovvero, se trasferito all'estero per ragioni di lavoro, in quello in cui ha sede o esercita l'attività il soggetto da cui dipende ovvero, nel caso in cui l'acquirente sia cittadino italiano emigrato all'estero, che l'immobile sia acquistato come prima casa sul territorio italiano . La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza, dall'acquirente nell'atto di acquisto;

b) che nell'atto di acquisto l'acquirente dichiari di non essere proprietario (esclusivo o in comunione con il coniuge) di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare (alla proprietà è equiparato il diritto di usufrutto, uso e abitazione);

c) che nell'atto di acquisto l'acquirente dichiari di non essere proprietario (neppure per quote, anche in regime di comunione legale) su tutto il territorio nazionale di altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa, (alla proprietà è equiparato il diritto di usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà).

Dette agevolazioni spettano anche per l’acquisto delle relative pertinenze (C/2, C/6 e C/7), anche se acquistate con atto separato.

Per completezza va detto che l’articolo 1, comma 55, della l. 28.12.2015, n. 208 (legge di Stabilità 2016) estende l’agevolazione “prima casa” al contribuente che, già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni, acquisti un nuovo immobile, a condizione che proceda all’alienazione della casa preposseduta entro un anno dal nuovo acquisto (con la circolare n. 27/E del 13 giugno 2016 l’agenza delle entrate ha precisato che l’estensione non si applica nei casi in cui l’acquirente sia già titolare di altra abitazione, acquistata senza fruire delle agevolazioni per la “prima casa”).

Come si vede, non è necessario che il contribuente trasferisca la residenza nell’immobile acquistato con i benefici prima casa, essendo semplicemente necessario che abbia (o la trasferisca entro 18 mesi) la residenza nello stesso comune.

La cosa prospettata, dunque, ci sembra di per sé fattibile.

carmelograci pubblicato 17 aprile 2021

Ad aggiudicazione avvenuta e richiesti bene

inexecutivis pubblicato 19 aprile 2021

Il beneficio si applica a condizione che l’abitazione non abbia le caratteristiche di abitazione “non di lusso” (cfr. Agenzia delle Entrate, circ.12 agosto 2005, n. 38. In seguito alle modifiche apportate al art. 1 l'art. 1, comma 2, della tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986 dall’articolo 10 del d.lgs 14 marzo 2011, n. 23, la nozione di abitazione di lusso è stata sostituita dalla categoria catastale, che deve essere diversa dalle categorie A/1, A/8 e A/9.

Orbene, se l’Agenzia delle Entrate ritiene che non vi siano i presupposti per un accatastamento in A/2, ritenendo invece che in realtà l’immobile avrebbe dovuto essere accatastato in una delle categorie suddette, potrebbe non riconoscere l’agevolazione.

Close