Buongiorno vorrei chiedervi alcuni chiarimenti riportati al punto 8 dell'avviso di vendita che riporto di seguito testualmente: "qualora nella procedura sia presente un credito derivante da mutuo fondiario, l’aggiudicatario, che non intenda avvalersi della facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento fondiario prevista dall’art. 41, co. 5, D.Lgs. 1709/1993, n. 385, provvederà entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione, a versare direttamente all’istituto creditore la parte di prezzo corrispondente al credito dell’istituto in capitale, accessori e spese, ai sensi dell’art. 41 comma 4 e 5 del D. Lgs. 01/09/1993 n. 385, ed a versare nel termine di 90 giorni dall’aggiudicazione l’eventuale prezzo residuo, dedotta la cauzione, alla procedura, con le modalità sopra descritte". A quanto pare, se non vado errato, nell'immobile in questione è presente un mutuo fondiario di circa 75000,00 €. Per quanto sopra si chiede: Dovrei, in caso di aggiudicazione, accreditarmi o versare in unica somma all'Istitutocreditore la somma di circa 75000,00 dopo aver pagato la cifra dell'offerta (14000)presentata per l'immobile più tutte le spese necessarie al trasferimento dei beni?la spesa totale è di circa 16000 euro sommando il 15% per spese di passaggio e cancellazioni ipoteche ,Posso incorrere a problematiche burocratiche e legali che mi porterebbero a dovermi accollare la restante somma di mutuo residuo? In futuro potrò avere delle ripercussioni economiche derivate dalla mancata estinzione totale del mutuo che in questo caso ammonterebbe 59000 euro? Questa restante cifra da chi viene estinta per far sì che l ‘ ipoteca venga cancellata? Perché sull’ avviso di vendita il punto 8 parla di subentro nel finanziamento fondiario?grazie