Acquisto casa all ‘ asta gravata da mutuo fondiario

  • 921 Viste
  • Ultimo messaggio 16 ottobre 2021
leomai pubblicato 10 ottobre 2021

Buongiorno vorrei chiedervi alcuni chiarimenti riportati al punto 8 dell'avviso di vendita che riporto di seguito testualmente: "qualora nella procedura sia presente un credito derivante da mutuo fondiario, l’aggiudicatario, che non intenda avvalersi della facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento fondiario prevista dall’art. 41, co. 5, D.Lgs. 1709/1993, n. 385, provvederà entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione, a versare direttamente all’istituto creditore la parte di prezzo corrispondente al credito dell’istituto in capitale, accessori e spese, ai sensi dell’art. 41 comma 4 e 5 del D. Lgs. 01/09/1993 n. 385, ed a versare nel termine di 90 giorni dall’aggiudicazione l’eventuale prezzo residuo, dedotta la cauzione, alla procedura, con le modalità sopra descritte". A quanto pare, se non vado errato, nell'immobile in questione è presente un mutuo fondiario di circa 75000,00 €. Per quanto sopra si chiede: Dovrei, in caso di aggiudicazione, accreditarmi o versare in unica somma all'Istitutocreditore la somma di circa 75000,00 dopo aver pagato la cifra dell'offerta (14000)presentata per l'immobile più tutte le spese necessarie al trasferimento dei beni?la spesa totale è di circa 16000 euro sommando il 15% per spese di passaggio e cancellazioni ipoteche ,Posso incorrere a problematiche burocratiche e legali che mi porterebbero a dovermi accollare la restante somma di mutuo residuo? In futuro potrò avere delle ripercussioni economiche derivate dalla mancata estinzione totale del mutuo che in questo caso ammonterebbe 59000 euro? Questa restante cifra da chi viene estinta per far sì che l ‘ ipoteca venga cancellata? Perché sull’ avviso di vendita il punto 8 parla di subentro nel finanziamento fondiario?grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
leomai pubblicato 10 ottobre 2021

Scusate mi correggo il Mutuo fondiario originale è di 95000 il restante di 75000. L’ offerta che dovrò presentare è di 14000 euro, in caso di aggiudicazione i restanti 61000 euro di mutuo fondiario come vengono estinti? Grazie

inexecutivis pubblicato 16 ottobre 2021

Tranquillizziamo leomai nel senso che egli non dovrà versare un prezzo superiore a quello offerto, non essendo obbligato ad estingere il mutuo. occorrerà (come sempre) solo versare le imposte legate al trasferimento.

infatti la previsoone dell'avviso di vendita riprende il quarto comma dell'art. 41 TUB (testo unico bancario), a norma del quale Con il provvedimento che dispone la vendita o l’assegnazione il Giudice dell’esecuzione prevede, indicando il termine, che l’aggiudicatario o l’assegnatario, che non intendano avvalersi della facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento, versino direttamente alla banca la parte del prezzo corrispondente al complessivo credito della stessa. L’aggiudicatario o l’assegnatario che non provvedano al versamento nel termine stabilito sono considerati inadempienti ai sensi dell’art. 587 del codice di procedura civile”.

questo versamento diretto, tuttoavia, avviemen sempre nel limite del prezzo di aggiudicazione.

Quindi non v'è nessuna differenza rispetto ad una normale procedura, se non il fatto che avvenuta l'aggiudicazione il professionista delegato comunicherà all'aggiudicacario quale importo dovrà versare all'istituto di credito, indicandogli l'iban. Precisiamo ancora che in alcuni uffici giudiziari l'aggiudicatario versa comunque tutto il saldo alla procedura, ed è poi il delegato che storna il dovuto alla banca.

Close