Abusi non Sanabili - Appartamento vinto all'asta

  • 330 Viste
  • Ultimo messaggio 03 dicembre 2020
danypanda pubblicato 01 dicembre 2020

Salve,

qualche mese fa ho acquistato un appartamento all'asta che riportava in perizia "Piccoli Abusi non sanabili". Per la precisione si tratta di un muro in cartongesso che divide un open space.

Da "ignorante" in materia sto cercando di capire come procedere e quindi vi pongo una serie di quesiti. Magari qualcuno di voi ci è già passato e può aiutarmi a capire.

Premesso che ho 120 giorni di tempo (a partire dal decreto) per eliminare l'abuso edilizio non sanabile volevo sapere:

1) per eliminare questo muro devo chiedere il permesso o posso farlo  in autonomia?
2) una volta fatto devo comunicarlo a qualcuno? Tribunale? Comune?
3) se non lo faccio perchè magari decido di tenerlo così (ci devo vivere in questa casa) posso rimandare la demolizione alla data in cui magari decido di rivendere l'appartamento (tra 5, 10,15 anni)?

Il dubbio nasce dal fatto che è chiaro che nel momento in cui vado a viverci quel cartongesso torna utile. Da quello che ho capito io i 120 giorni di tempi servono più che altro per gli abusi sanabili per aprire una finestra di tempo per accedere ad eventuali sanatorie... Non essendo tale e dovendo quindi abbatterlo... "posso" farlo più in là nel tempo o si incorrono in gravi sanzioni/controlli.

Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
danypanda pubblicato 02 dicembre 2020

domanda troppo difficile o troppo stupida la mia? :-) 

inexecutivis pubblicato 03 dicembre 2020

Rispondiamo alla domanda osservando che a nostro avviso si tratta di un abuso sanabile in quanto esso ha semplicemente realizzato una diversa distribuzione degli spazi interni. Quindi, è un intervento conforme alle prescrizioni urbanistiche vigenti nel momento in cui è stato eseguito e nel momento in cui viene sanato.

Ricordiamo infatti che ai sensi dell'art. 36, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (che riproduce la previsione dell’abrogato art. 13, l. 28 febbraio 1985, n. 47), “… il responsabile dell’abuso, o l’attuale proprietario dell’immobile, possono ottenere il permesso in sanatoria se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”.

Le consigliamo di rivolgersi ad un tecnico di fiducia per accertare questo dato.

danypanda pubblicato 03 dicembre 2020

Grazie mille per la risposta.

Il muro in cartongesso è costruito su un sottotetto... credo che sia stato dichiarato "non sanabile" per questo motivo... 


inexecutivis pubblicato 03 dicembre 2020

Non è detto che questo renda il tramezzo no nsanabile, a meno che non si tratti anche di una modifica di destinazione d'uso, volta a rendere il sottotetto (vano tecnico) sanabile.

Se si procede ad una sanatoria senza modificare la destinazione d'uso, è possibile forse ottenerla.

danypanda pubblicato 03 dicembre 2020

perfetto. grazie mille per le info. a questo punto mi rivolgo ad un tecnico. 

inexecutivis pubblicato 03 dicembre 2020

Grazie a lei!

Close