Abitazione occupata da coniuge con figlia minorenne

  • 195 Viste
  • Ultimo messaggio 01 giugno 2021
Raffaello pubblicato 28 maggio 2021

Buongiorno , vorrei gareggiare ad un asta immobiliare . Ho letto la perizia e mi preoccupa la seguente dicitura:

"Formalità gravanti a carico dell'acquirente: Ordinanza presidenziale di assegnazione casa coniugale del tribunale di ... Va precisato che il provvedimento di assegnazione casa coniugale, essendo stato trascritto prima del pignoramento ma dopo l'iscrizione di ipoteca sul medesimo immobile ,NON può essere opponibile alla procedura esecutiva"

Domande:

La coniuge con figlia minorenne , ha diritto di occupare l'abitazione se mi aggiudicassi l'asta?

Quali sono le tempistiche di liberazione in caso di aggiudicazione ?

L'eventuale atto di pignoramento e ipoteca volontaria , verranno cancellate a cura del tribunale in caso di aggiudicazione ? 

La procedura eventuale di liberazione spetta al Tribunale o all'aggiudicatario ? 

Grazie.

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 29 maggio 2021

Rispondiamo al primo interrogativo osservando che Cass. civ. Sez. III, 20 aprile 2016, n. 7776, ha affermato che “In materia di assegnazione della casa familiare, l'art. 155 quater c.c. (applicabile "ratione temporis"), laddove prevede che "il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai sensi dell'art. 2643" c.c., va interpretato nel senso che entrambi non hanno effetto riguardo al creditore ipotecario che abbia acquistato il suo diritto sull'immobile in base ad un atto iscritto anteriormente alla trascrizione del provvedimento di assegnazione, il quale perciò può far vendere coattivamente l'immobile come libero”.

Dunque, se l’ipoteca è stata iscritta prima della trascrizione del provvedimento di assegnazione, quest’ultimo non sarà opponibile al creditore ipotecario.

A questo punto, a richiesta dell'aggiudicatario (che suggeriamo di fare già in sede di foermulazione dell'offerta) l'immobile verrà liberato dal custode, a norma dell'art. 560 cpc.

Raffaello pubblicato 29 maggio 2021

ok, vi ringrazio come sempre per tutte le info.

Saluti

inexecutivis pubblicato 29 maggio 2021

grazie a lei!

robertomartignone pubblicato 31 maggio 2021

Capisco che purtroppo sia cosi' , ma , parlo per me , ad aste come queste non partecipo , dal punto di vista morale lo trovo estremamente brutto .

Butler pubblicato 31 maggio 2021

Concordo anche io che gestire una situazione del genere è antipatico e pure io la scarterei.

robertomartignone pubblicato 31 maggio 2021

Siamo allineati 

Raffaello pubblicato 01 giugno 2021

Comprendo i vostri punti di vista ... io la vedo leggermente diversa ... se in asta si presenta qualcuno che volesse acquistare per conto dell'esecutato o esecutata , non farei nessun rilancio , in caso contrario proverei a concorrere. Inoltre sono a conoscenza che l'esecutata vuole andarsene via a prescindere da come si evolverà l'asta . La sua situazione con il marito è drastica e vuole andare in Albania perchè straniera.

Close