Ultima asta deserta

  • 306 Viste
  • Ultimo messaggio 22 marzo 2021
webriccardo pubblicato 20 marzo 2021

Buongiorno ho un quesito che non ha trovato risposta in tutte le precedenti siscussioni del forum;

Vorrei acquistare un immobile all'asta che purtroppo non ho visto in tempo e pochi giorni fa è andata deserta l'ultima asta prevista. Leggendo l'ordinanza però o scoperto che le 3 precedenti sono andate deserte e che si chiede al giudice un ulteriore asta (anche questa andata deserta) e poi un ulteriore tentativo al miglior offerente mediante pubblicazione di invito ad offrire senza indicare un prezzo base ( riservandosi la facoltà di accettare o meno le offerte fermo restando il disposto dell'Art 108 L.F.)

Alla luce di quanto sopra ho contattato il curatore che mi ha invitato a presentare offerta al giudice il quale ne prenderà atto per indire un asta partendo dalla mia offerta e se nessuno la supererà potro aggiudicarmi il bene.

Non vorrei che il curatore stesse forzando la cosa per fare un ulteriore asta e che in realtà non sia ancora stata predisposta il tentativo di cui in neretto.

La mia domanda è; come funziona queta procedura in neretto? io avevo capito che si trattava di fare un offerta che se giudicata congrua sarebbe stata accettata e non una trafila che presumibilmente durerà uncora un anno.

Spero mi possiate aiutare devo decidere entro 4 giorni, grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
robertomartignone pubblicato 20 marzo 2021

Quello che ha capito corrisponde alla realtà delle cose 

webriccardo pubblicato 20 marzo 2021

Grazie per la sua risposta, ma non ho capito quello che intende che io abbia capito, hahaha

Cioè intende che :

queso

presentare offerta al giudice il quale ne prenderà atto per indire un asta partendo dalla mia offerta e se nessuno la supererà potro aggiudicarmi il bene.

o questo

che si trattava di fare un offerta che se giudicata congrua sarebbe stata accettata e quindi finisce li, senza ulteriori aste

 

Ma nel secondo caso, devo aspettare che il giudice publichi il bando?

robertomartignone pubblicato 20 marzo 2021

Il giudice si riserverà di decidere se la sua offerta è congrua e coerente , nel caso verrà indetta asta e se nessuno parteciperà il bene sarà suo .

webriccardo pubblicato 20 marzo 2021

Adesso è chiaro, ma se io non mi espongo con un offerta adesso, visto che non è stato publicato nessun bando, il giudice come previsto farà un nuovo bando d'asta ad offerta libera? 

Le chiedo questo perchè un conto è aspettare il bando e quindi fere un offerta libera che ha una data di valutazione della congruità certa, un altro fare un offerta ora, per la quale non esiste ancora bando e che quindi rimarrà in un casseto burocratico per almeno 4/6 mesi con tanto di cauzione versata.

Secondo lei non mi converrebbe attendere che venga pubblicato questo presunto bando ad offerta libera?

La mia paura è che non ci sia più alcun bando ma nel caso sarebbe preferibile aspettare quello, lei cosa ne deduce? questo bando ci sarà visto quello che ho citato in neretto dall'ordinanza?

 

Grazie per la sua competenza e sopratutto per la sua infinita pazienza.

 

robertomartignone pubblicato 20 marzo 2021

Credo a questo punto che sia meglio che Le risponda chi tiene il forum ,  a mio parere Le consiglierei di parlare con il curatore ancora una volta , il quale in teoria dovrebbe avere tutto l ' interesse a liquidare i beni del fallimento . Comunque sono scelte soggettive , sicuramente il bando verrà pubblicato , la procedura cosi' prevede .

inexecutivis pubblicato 21 marzo 2021

Rispondiamo all’interrogativo osservando preliminarmente come, nel caso prospettato, si sta certamente procedendo ad una vendita competitiva a norma dell’art. 107, comma primo, l.fall., il quale prevede che alla vendita possa procedersi mediante procedure competitive, che mediante adeguate forme di pubblicità assicurino la maggiore informazione e partecipazione degli interessati.

Il dubbio del lettore ci sembra chiaro:

se verrà formulata una offerta di acquisto si svolgerà un ulteriore esperimento di vendita partendo dal prezzo indicato.

Se invece non formulerà alcuna offerta si svolgerà un tentativo di vendita il cui il bene verrà aggiudicato al miglior offerente, senza che sia fissato un prezzo dal quale partire.

Il nostro suggerimento è quello di formulare l’offerta.

Ciò per due ragioni. In primo luogo si corre il rischio che, non essendo pervenuta dal mercato alcuna manifestazione di interesse, il giudice rinunci a liquidare il bene, che quindi non sarà più venduto.

In secondo accade a volte che quando il bene viene collocato sul mercato a prezzo libero, improvvisamente gli appetiti si risvegliano e quindi il prezzo si alza.

webriccardo pubblicato 21 marzo 2021

Adesso è tutto molto chiaro, grazie e complimenti siete davvero molto utili.

inexecutivis pubblicato 22 marzo 2021

grazie a lei!

Close