Ho visto un immobile dove viene menzionato il fatto che per accedere a questo immobile bisogna passare su un'altra proprietà, senza che vi sia nessuna servitù... É possibile o è un errore di perizia? Possibile un immobile senza alcun accesso?
Ho visto un immobile dove viene menzionato il fatto che per accedere a questo immobile bisogna passare su un'altra proprietà, senza che vi sia nessuna servitù... É possibile o è un errore di perizia? Possibile un immobile senza alcun accesso?
Non è detto che si tratti di un errore di perizia. Anzi, tenderemmo ad escluderlo.
Invero, potrebbe ricorrere un caso di costituzione di servitù di passaggio per destinazione del padre di famiglia, come emerge chiaramente dal disposto del primo comma dell’art. 1062 c.c..
Si tratta di una fattispecie giuridica non negoziale, costituendosi ope legis a titolo originario per il solo fatto che all’atto della separazione dei fondi o del frazionamento dell’unico fondo, lo stato dei luoghi è stato lasciato, per opere o segni univocamente indicativi, in una situazione oggettiva di subordinazione e di servizio che integri, de facto, il contenuto proprio di una servitù, indipendentemente dalla indagine sulla volontà, tacita o presunta, dell’unico proprietario ne determinarla o nel mantenerla.
Lo si ricava agevolmente dalla lettura del secondo comma dell’art. 1062, laddove è previsto che se, quando due fondi originariamente appartenenti allo stesso proprietario vengono divisi e nulla si dice a proposito della servitù, questa si intende stabilita.
Applicando questi principi all’esecuzione forzata, dove al pater familias si sostituisce il Giudice dell’esecuzione, se egli nulla dica in ordine allo stato dei luoghi lasciando la situazione di obiettiva subordinazione o di servizio corrispondente al contenuto di una servitù prediale, si concreta la fattispecie di cui al primo comma dell’art. 1062 citato.
Quindi, la servitù si costituisce ex lege per effetto del decreto di trasferimento, né è necessario il pagamento della indennità, poiché l’art. 1054 lo esclude.
In conclusione, pertanto, la perizia potrebbe voler dire che quando il bene sarà trasferito si costituirà una servitù di passaggio.
Nulla esclude, tuttavia, che essa già esista perché il bene pignorato è intercluso, non avendo un accesso dalla via pubblica.