Rischi aste giudiziarie immobiliari fallimentari

  • 396 Viste
  • Ultimo messaggio 02 settembre 2019
mercedeslombardo pubblicato 30 agosto 2019

Buon giorno,

ho un dubbio relativo all'acquisto di immobili in asta fallimentare.

La BNL non eroga mutui a supporto di questi tipi di acquisto in quanto, a detta loro,  non sono ritenuti sicuri perchè, a tempo indeterminato, dopo l'aggiudicazione del bene in tribunale e dopo la registrazione dell'immobile  all'aggiudicatario potrebbero farsi avanti dei nuovi creditori ed in tal caso l'immobile verrebbe tolto senza alcun rimborso della cifra spesa. Mi chiedo se tutto questo possa essere vero, se ci siano altri motivi per cui possa essere richiesta la restituzione di un immobile vinto in asta senza prevedere rimborso economico ed, in caso affermativo, se non ci sia alcuna tutela per chi acquista da un tribunale in asta fallimentare.Ringrazio già da ora per la vostra gentile risposta. Un cordiale saluto.

 

Mercedes

inexecutivis pubblicato 02 settembre 2019

Ci sembra che gli argomenti indicati nella domanda siano troppo vaghi.

La vendita giudiziaria, infatti, non è esposta a rischi diversi da quelli che normalmente possono interessere le compravendite negoziali.

In ogni caso, non è vero che ove l'acquirente subisse l'evizione, non ha strumenti di tutela. Egli infatti ha diritto al rimborso del prezzo versato, richiedendolo alla procedura o, se è già intervenuta la distribuzione del ricavato, ai singoli creditori.

Lo prevede espressamente l'art. 2921 c.c. 

Close