inexecutivis
pubblicato
20 settembre 2016
Rispondiamo alla sua domanda rappresentnando che i tempi di adozione del decreto di trasferimento variano molto da tribunale a tribunale, in ragione del carico di lavoro, che è mediamente elevatissimo. Si consideri, solo per avere una idea del come stanno le cose, che i tribunali italiani sono quelli più produttivi d'Europa, pura avendo il maggior carico di lavoro.
Normalmente, avvenuto il versamento del prezzo, il professionista delegato elabora la bozza del decreto di trasferimento allegandovi il certificato di destinazione urbanistica dell'immobile trasferito (se si tratta di terreno) e lo trasmette al giudice dell'esecuzione, il quale dopo aver eseguito i controlli del caso (corrispondenza tra quanto trasferito e quanto pignorato, avvenuto versamento del saldo prezzo, cancellazione delleformalità pregiudizievoli gravanti sul bene, esatta indicazione del debitore e dell'aggiudicatario, corretta esecuzione degli adempimenti pubblcitari ecc) firma il decreto.
Le suggeriamo, ad ogni buon conto, di inoltrare una istanza al giudice dell'esecuzione ed al professionista delegato sollecitando l'adozione del decreto di trasferimento.