IL QUESITO:
Nel caso che sto per esporre è risultato fruttuosa la esatta conoscenza dei cinque tipi di proprietà immobiliare: Piena Proprietà, Nuda Proprietà, Proprietà superficiaria, Multiproprietà e Comproprietà.
IL CASO: Nella relazione di stima immobiliare l’esperto estimatore ha individuato il bene come piena proprietà per la quota di 500/1000 di omissis e della piena proprietà per la quota di 500/1000 di omissis, entrambe le quote pignorate.Nell’avviso di Vendita il Professionista Delegato ha posto in vendita i “Diritti di piena proprietà per l’intero di un appartamento” etc. E’ sorto il dubbio che fosse una “proprietà superficiaria” ed è stato acclarato per il tramite di una attenta verifica di una visura catastale, ispezione ipotecaria ed il confronto di tali documenti con la Certificazione Notarile attestante le risultanze ipotecarie e catastali. Della evidente “sorpresa” è stato messo a conoscenza, tempestivamente, il Professionista Delegato, il quale ha immediatamente attivato l’iter di sospensione della procedura esecutiva.
LE DOMANDE :
A) Se fosse stata effettuata la vendita Giudiziale quali sarebbero state le conseguenze, quali le responsabilità del Professionista Delegato e dell’Esperto Estimatore ? B) Dopo la rettifica documentale della proprietà superficiaria il G.E. “deve” disporre una nova Perizia di valutazione del Bene? C) Cosa succede in questi casi?
Un cordiale saluto
Firmato: angelo tedesco - centroconsulenzastegiudiziarie