Quasi certamente l'importo del 20% sarà superiore alle spese che dovrà effettivamente sostenere, per cui ne otterrà un parziale rimborso. Quanto ai tempi di versamento delle stesse, se nulla viene detto nell'avviso di vendita, esse dovranno essere corrisposte contestualmente al versamento del saldo del prezzo.
Nessun problema si porrà a proposito delle ipoteche, poiché per espressa previsione dell'art. 586 c.p.c. esse sono cancellate con il decreto di trasferimento, con la conseguenza che, quindi, l'immobile viene acquistato libero da ipoteche.
Imposte.
IMMOBILE NON SOGGETTO AD IVA
L’imposta di registro per l’acquisto della prima casa è dovuta nella misura del 2% (ai sensi dell’art. 1, parte prima della tariffa del d.P.R. 131/1986). In ogni caso, l’imposta di registro non può comunque essere inferiore ad €. 1.000, a norma dell’art. 10, comma 2 D.Lgs. 14/03/2011, n. 23, e che a mente del successivo comma terzo della medesima disposizione occorre considerare €. 50,00 per l’imposta ipotecaria ed €. 50,00 per l’imposta catastale. Dette imposte (prevede la norma citata) sostituiscono l'imposta di bollo, i tributi speciali catastali e le tasse ipotecarie.
La base imponibile è data dal prezzo di aggiudicazione.
Tuttavia, ai sensi del combinato disposto dell’art. 52, comma 4, 5 e 5b del TUR e dell’art. 1, comma 497 L. 23/12/2005, n. 266, modificato prima dal comma 21 dell'art. 35, D.L. 4 luglio 2006, n. 223 e poi dal comma 309 dell'art. 1, L. 27 dicembre 2006, n. 296, per le sole cessioni nei confronti di persone fisiche che non agiscano nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, la base imponibile è determinata dalla minor somma a tra prezzo di aggiudicazione e rendita catastale rivalutata (del 5%) e moltiplicata per 110.
IMMOBILE SOGGETTO AD IVA
Se invece si applica l’IVA, detta imposta sarà dovuta nella misura del 4% (calcolata sul prezzo di aggiudicazione), mentre l’imposta di registro sarà applicata nella misura fissa di €. 200,00 ai sensi 40, comma 1 del d.P.R. 131/1986. Anche l’imposta ipotecaria sarà dovuta nella misura fissa di €. 200,00 (nota all’art. 1 della tariffa del d.lgs 31.1.0.1990, n. 347) così come pure l’imposta catastale (art. 10 d.lgs 31.1.0.1990, n. 347).
Andranno poi aggiunti: Bollo: 230; tassa ipotecaria 35, tassa catastale 55 (ai sensi dell’art. 19 d.lgs 347/1990 e dei punti 1.1 ed 1.2 della tabella relativa).